Mathis Babylette: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Profilo: link cm3 |
m Bot: simboli errati di alcune unità di misura e modifiche minori |
||
Riga 15:
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=2065-2180
|peso=
Riga 38:
Le prime Babylette utilizzavano un telaio dal [[passo (veicoli)|passo]] di soli 2065 [[millimetro|mm]], ma ben presto tale telaio fu soppiantato da un telaio di 12 [[centimetro|cm]] più lungo.
La Babylette montava un [[motore a scoppio|motore]] a 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] da 950 [[centimetro cubo|
Il [[cambio (meccanica)|cambio]] era a 3 marce. Il retrotreno era addirittura senza [[differenziale (meccanica)|differenziale]].
Riga 44:
La velocità massima era di circa 55 km/h.
Alla fine del [[1913]], la Babylette beneficiò di un incremento di cilindrata, passando a 1057
La Babylette fu anche impiegata in alcune competizioni, come per esempio al [[Gran Premio di Francia]] del 1913, quando una Babylette si presentò alla linea di partenza con un equipaggio d'eccezione: Èmile Mathis in persona e la sua compagna come meccanico. La Babylette si aggiudicò la gara, classificandosi al primo posto nella sua categoria.
|