Living Corpse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
m clean up, replaced: Bring Me The Horizon → Bring Me the Horizon using AWB |
||
Riga 22:
}}
I '''Living Corpse''' sono un [[Gruppo musicale|gruppo]] [[metalcore]] [[italia
== Storia del gruppo ==
Riga 32:
Sempre nel 2010 la band registra con i conterranei [[Corroosion]] un medley di due canzoni natalizie: [[Astro del Ciel|Silent Night]] e [[Last Christmas]]. Le due tracce vengono qui riproposte in chiave [[deathcore]]<ref>{{Cita web|url=http://metalitalia.com/articolo/corroosion-living-corpse-ascolta-il-medley-delle-loro-cover-natalizie|titolo=Medley Natalizio Corroosion e Living Corpse|accesso=14 gennaio 2012}}</ref>.
La band ha partecipato anche alla [[compilation]] Princess Ghibli, realizzata esclusivamente per il mercato giapponese, nella quale i Living Corpse rivisitano due sigle di anime giapponesi: [[
Il [[2011]] è un anno pieno di cambiamenti per la band torinese; cambiano infatti diversi membri del gruppo ed anche lo stile musicale. I Living Corpse iniziano infatti a lavorare sul loro secondo album, ''[[And Everything Slips Away]]'', prodotto da [[Ettore Rigotti]] alla Metal House Studio e registrato agli Audio Crime Studio. L'artwork è stato realizzato da [[Jon Barmby]] ([[Bring Me
L'11 [[gennaio]] [[2012]] il gruppo annuncia il lancio del video ufficiale di ''Run Away'', primo singolo estratto da ''[[And Everything Slips Away]]''. Il video musicale della canzone viene rilasciato il 13 [[febbraio]] [[2012]] tramite il canale [[Youtube]] ufficiale della Coroner Records.<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=RZI6-gOwm6A|titolo=Living Corpse Run Away Video|accesso=13 febbraio 2012}}</ref>
L'album viene pubblicato in Giappone per la Radtone Records il 22 [[
Pochi giorni dopo l'uscita di [[And Everything Slips Away]] viene pubblicato anche il secondo volume della compilation Princess Ghibli, nella quale la band torinese è di nuovo presente con altre due cover. Le tracce in questione sono Sekai No Yakusoku e Umi No Okaasan.
Riga 54:
* Rafael Felletti - voce
* Daniele De Giorgi - batteria
=== Timeline della formazione ===
| |||