Tito Statilio Tauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|Attività = generale
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità =, che ottenne il consolato nel [[37 a.C.]] come ''Consulconsul Suffectussuffectus''
|Immagine =
}}
Riga 18:
Proveniente da una famiglia non nobile, fu uno dei generali tra i migliori del suo tempo. Molto ricco, dispose una parte del personale patrimonio per la costruzione di una serie di opere pubbliche in Roma, fra cui si ricorda un [[anfiteatro di Statilio Tauro|anfiteatro in pietra]], e nel Lazio. Restaurò e costruì edifici alle sorgenti termali della "Ficoncella", nei pressi della futura ''[[Centumcellae]]'' (l'odierna [[Civitavecchia]]).
 
Esisteva, vicina alla Ficoncella, appunto, una cittadina denominata ''Aquae'', che già all'epoca della partizione augustea aveva il diritto municipale<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''Naturalis Historia'' III,8).</ref> ed alla quale forse si riferì [[Scribonio Largo]] nel ''Compositiones medicamentorum''; il toponimo ''Aquae'', dato in epoca imperiale ad oltre duecento centri prossimi a fenomeni di termalismo, prese il genitivo TAURI per le opere realizzate dal console<ref>Salvatore Bastianelli, ''Centumcellae-Castrum Novum'', Roma, Istituto di Studi Romani, 1954.</ref>.
== Note ==
<references />