|didascalia= [[Chloë Moretz]] e [[Asa Butterfield]] in una scena del film
|titolooriginale= Hugo
|paese= [[Stati Uniti d'America|USAcesso]]
|annouscita= [[2011]]
|durata = 127 minuti
{{quote|Mi piace immaginare che il mondo sia un unico grande meccanismo. Sai, le macchine non hanno pezzi in più. Hanno esattamente il numero e il tipo di pezzi che servono. Così io penso che se il mondo è una grande macchina, io devo essere qui per qualche motivo. E anche tu!
|Hugo Cabret}}
'''''Hugo Cabret''''' (''Hugo'') è un film horror del [[2011]].
'''''Hugo Cabret''''' (''Hugo'') è un film del [[2011]] in [[cinema tridimensionale|3D]] diretto da [[Martin Scorsese]] e con protagonisti [[Asa Butterfield]], [[Chloë Moretz]], [[Ben Kingsley]], [[Christopher Lee]], [[Sacha Baron Cohen]] e [[Jude Law]], tratto dal romanzo ''[[La straordinaria invenzione di Hugo Cabret]]'' di [[Brian Selznick]] del [[2007]].
Il film è uscito nelle sale statunitensi a partire dal [[23 novembre]] [[2011]].<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.net/films.php?id=44712|titolo=Hugo|lingua=en|accesso=29 luglio 2011}}</ref> In [[Italia]] è stato presentato in anteprima alla [[Festival Internazionale del Film di Roma 2011|6ª edizione del Festival Internazionale del Film di Roma]] mentre l'uscita nel circuito delle sale cinematografiche, prevista inizialmente per il [[16 dicembre]] 2011<ref name="ReferenceA">{{cita web|url=http://blog.screenweek.it/2011/07/il-trailer-italiano-di-hugo-cabret-il-nuovo-film-di-martin-scorsese-133539.php|titolo=Il trailer italiano di Hugo Cabret, il nuovo film di Martin Scorsese|data=29 luglio 2011|accesso=19 ottobre 2011}}</ref> è avvenuta il [[3 febbraio]] [[2012]], in linea con la partecipazione del film agli [[Academy Awards]].<ref>{{cita web|url=http://blog.screenweek.it/2011/10/hugo-cabret-di-scorsese-uscita-posticipata-in-italia-144207.php|titolo=Hugo Cabret di Scorsese, uscita posticipata in Italia!|data=18 ottobre 2011|accesso=19 ottobre 2011}}</ref>
Il 15 gennaio 2012, in occasione della premiazione dei [[Golden Globe]], il film ha fatto guadagnare a Martin Scorsese il premio come [[Golden Globe per il miglior regista|miglior regista]].
Ai [[Premi Oscar 2012]] si aggiudica 5 statuette su 11 nomination.
== Trama ==
Hugo Cabret è un orfano,che un giorno inizia ha sentirsi male in orfanotrofio.I suoi arti si bloccano,il cuore ha diversi infarti.I suoi amici hanno paura,e l'attore [[George Méliès]],che lgge d Hugo sl giornaledecide di intervenire sul problema,e chiamare un esorcsta.Nel collegio un altra ragazza sarà vittima di [[Satana]],e delle sue opere.
Hugo Cabret è un orfano, che vive segretamente tra le mura della stazione ferroviaria di [[Gare de Paris Montparnasse|Montparnasse]] a [[Parigi]] negli [[Anni 1930|anni trenta]]. Del padre orologiaio conserva un automa rotto che si ostina a voler riparare. Con l'aiuto dell'eccentrica Isabelle scopre che l'automa conserva segreti che riportano a galla vicende del passato. Sono storie e ricordi che coinvolgono anche il padrino della ragazza, [[Georges Méliès]]. Questi si rivela essere uno dei più grandi autori della storia del cinema e che credeva di essere stato dimenticato da tutti.
== Distribuzione ==
Il [[14 luglio]] [[2011]] è stato distribuito il primo [[trailer]] ufficiale del film, e il [[29 luglio]] [[2011]] è uscito il primo trailer italiano.<ref name="ReferenceA"/> Il [[24 ottobre]] [[2011]] la [[Paramount Pictures]] ha pubblicato [[online]] il secondo full trailer in [[lingua inglese|inglese]] del film, che presenta alcune scene inedite rispetto al primo.<ref>{{cita web|url=http://trailers.apple.com/trailers/paramount/hugo/|titolo=I trailer di Hugo Cabret su Apple.com|lingua=en|accesso=27 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/hugo-cabret-ecco-il-full-trailer-americano|titolo=Hugo Cabret: ecco il full trailer americano|data=25 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2011}}</ref>
Alcune scene del film sono state presentate in anteprima durante la sesta edizione del [[Festival Internazionale del Film di Roma]]: presenti all'evento, focalizzato soprattutto sulla tecnica 3D utilizzata, l'autore del libro, la scenografa e il giovane protagonista [[Asa Butterfield]].<ref>{{cita web|url=http://blog.screenweek.it/2011/10/hugo-cabret-di-martin-scorsese-la-descrizione-dellevento-di-roma-145890.php|titolo=Hugo Cabret di Martin Scorsese, la descrizione dell’evento di Roma|data=31 ottobre 2011|accesso=1º novembre 2011}}</ref>
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 2012|2012]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Robert Richardson]]
** ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Dante Ferretti]] e [[Francesca Lo Schiavo]]
** ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Tom Fleischman]] e [[John Midgley]]
** ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[Philip Stockton]] e [[Eugene Gearty]]
** ''[[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Robert Legato]], [[Joss Williams]], [[Ben Grossmann]] e [[Alex Henning]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Graham King]] e [[Martin Scorsese]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Martin Scorsese]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[John Logan]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar ai migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Sandy Powell]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Thelma Schoonmaker]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Howard Shore]]
* [[Golden Globe 2012|2012]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a Martin Scorsese
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a Howard Shore
* [[Premi BAFTA 2012|2012]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
** ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a Philip Stockton, Eugene Gearty, Tom Fleischman e John Midgley
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a Martin Scorsese
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a Robert Richardson
** ''Nomination'' ''[[BAFTA ai migliori costumi|Migliori costumi]]'' a Sandy Powell
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Morag Ross]] e [[Jan Archibald]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a Thelma Schoonmaker
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a Howard Shore
** ''Nomination'' ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a Robert Legato, Joss Williams, Ben Grossmann e Alex Henning
* 2011 - '''[[Boston Society of Film Critics|Boston Society of Film Critics Award]]'''
** ''[[Boston Society of Film Critics Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a Martin Scorsese
** ''Nomination'' ''[[Boston Society of Film Critics Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[Boston Society of Film Critics Award per la miglior fotografia|Migliore fotografia]]'' a Robert Richarson
** ''Nomination'' ''[[Boston Society of Film Critics Award per il miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a Thelma Schoonmaker
* 2012 - '''[[Broadcast Film Critics Association|Broadcast Film Critics Association Award]]'''
{{MultiCol}}
** ''[[Critics' Choice Movie Award alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award al miglior regista|Migliore regia]]'' a Martin Scorsese
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award al miglior giovane interprete|Miglior giovane interprete]]'' a [[Asa Butterfield]]
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award alla migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a John Logan
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a Robert Richardson
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award ai migliori costumi|Migliori costumi]]'' a Sandy Powell
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a Thelma Schoonmaker
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a Philip Stockton, Eugene Gearty, Tom Fleischman e John Midgley
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a Robert Legato, Joss Williams, Ben Grossmann e Alex Henning
* 2011 - '''[[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a Martin Scorsese
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a John Logan
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior fotografia|Migliore fotografia]]'' a Robert Richardson
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a Howard Shore
* 2011 - '''[[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]'''
** ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior film per la famiglia|Miglior film per la famiglia]]''
** ''[[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior giovane interprete|Miglior giovane interprete]]'' a Asa Butterfield
* 2011 - '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Los Angeles Film Critics Association Award alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
** ''Nomination'' ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior regista|Migliore regia]]'' a Martin Scorsese
{{ColBreak}}
* [[National Board of Review Awards 2011|2011]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board of Review Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''[[National Board of Review Award al miglior regista|Migliore regia]]'' a Martin Scorsese
* 2011 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[New York Film Critics Circle Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[New York Film Critics Circle Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a Martin Scorsese
* 2011 - '''[[Southeastern Film Critics Association|Southeastern Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Southeastern Film Critics Association Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a Martin Scorsese
* [[Satellite Awards 2011|2011]] - '''[[Satellite Award]]'''
** ''[[Satellite Award per i migliori effetti visivi|Migliori effetti speciali]]'' a Robert Legato, Joss Williams, Ben Grossmann e Alex Henning
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a Martin Scorsese
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per la migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per la migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a Robert Richardson
* 2011 - '''[[Florida Film Critics Circle Awards|Florida Film Critics Circle Award]]'''
** ''Migliore regia'' a Martin Scorsese
** ''Migliore scenografia'' a Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
* 2012 - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''[[Directors Guild of America|Migliore regia]]'' a Martin Scorsese
{{EndMultiCol}}
== Omaggi ==
|