Scauri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Davidecit (discussione | contributi)
Davidecit (discussione | contributi)
Riga 102:
== Sport ==
=== Basket ===
Tra il [[1948]] ed il [[1949|‘49]] un gruppo di appassionati, guidato dal dottor Massimo Mancini e dal professor Franco Carcone, diede vita alla [[Libertas Scauri]], che disputò i suoi primi incontri su un campo in terra battuta, a due passi dalmare: l’Arena “Il Pinguino”. Nel [[1961]], su iniziativa del professor Mimmo Ianniello, nacque lo '''Sporting Club''', che puntò sul vivaio. Negli anni ’60-’70 la località ospitò un torneo internazionale di pallacanestro, ripreso dalle telecamere della [[Rai]]. Tra i vincitori della competizione estiva, disputata nella mitica all'Arena Mallozzi, i team dell'[[Unione Sovietica]] e della [[Forst Cantù]].
 
Nel [[1973]] sorse l'attuale società, il [[Basket Scauri]]. Tra il [[1978]] ed il [[1988]] la squadra biancazzurra, allenata dal professor Enzo Falso, visse una memorabile parentesi in [[Serie_B_(pallacanestro_maschile)|Serie B]] (allora divisa in 2 gironi). Dopo 20 anni, nel [[2008]], il club tirrenico è riapprodato in B (a 4 gironi) e ora vanta un vivaio di circa 150 bambini. Nel novembre [[2009]], nella località turistica del [[Sud pontino]] è stato allestito il Forum nazionale "Scauri 2010-Il basket nel futuro", che ha registrato la partecipazione dei Presidenti del [[Coni]] [[Giovanni Petrucci]] e della [[Fip]] [[Dino Meneghin]]. Quest'ultimo ha incontrato la squadra e lo staff biancazzurri presso la storica Arena Mallozzi ed il Palasport Borrelli.