Scauri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
[[Cicerone]], che possedeva una villa a [[Formia]] e che nomina spesso le ville dei patrizi romani della zona, non nomina una villa degli Scauri nelle sue lettere familiari, eppure difese [[Marco_Emilio_Scauro_(pretore_56_a.C.)|Marco Emilio Scauro figlio]], nel [[54 a.C.]], da una accusa di corruzione (la famosa orazione "Pro Scauro") e manifestò lodi allo Scauro Princeps Senatus. [[Plinio il Vecchio]], inoltre, cita sia la villa degli Scauri al [[Celio]], sia quella al [[Tuscolo]], ma non parla di una villa nel "Formianum". Secondo un'altra tesi isolata<ref>R. Castrichino, ''Scauri da eskhàra'', Scauri, Tip. Caramanica, 1978, p. 37.</ref>, l'origine del nome di Scauri è connessa con l'etimologia greca: il toponimo deriverebbe da "eskhara", che significa braciere ardente (relativamente al clima mite della cittadina o forse alle piccole dune di sabbia della spiaggia che - scaldandosi al sole - divenivano roventi). Esiste un'altra Scauri a [[Pantelleria]], ma in questo caso al nome del luogo si attribuisce un'etimologia di origine greca (eskarion = porto, attracco - scaro). Le due omonime cittadine condividerebbero quindi influenze greco - bizantine ([[Ducato di Gaeta|Ducato bizantino di Gaeta]] nel nostro caso) e rapporti "conflittuali" e commerciali con i [[Saraceni]].
Si è teorizzato che proprio il territorio di Scauri fosse il luogo vicino al [[Garigliano]], presso il quale i [[Saraceni]] si stanziarono (intorno all'[[881]]), per poi partire in incursioni terribili e devastanti verso l'entroterra ([[Montecassino]] stessa venna messa a ferro e a fuoco nell'[[883]]). L'insediamento saraceno sul [[Garigliano]] venne sgominato solamente intorno al [[915]], dopo un lungo assedio e una battaglia campale. Recenti campagne di scavo non hanno portato purtroppo a riscontri positivi. Tuttavia si continua a ipotizzare che potesse essere proprio Scauri il luogo dell'insediamento corsaro. Congettura piuttosto suggestiva: si tratterebbe - assieme alla roccaforte saracena di [[Fraxinetum]], l'odierna [[La Garde-Freinet]], sul Golfo di [[Saint Tropez]] - dell'unica testimonianza di un insediamento "stanziale", seppur solo per qualche decina d'anni, dei pirati saraceni in Europa
[[File:Panoramica sul parco naturale Monte d'Oro, Scauri - Parco Naturale dei Monti Aurunci.jpg|thumb|Panoramica sul parco naturale Monte d'Oro, Scauri da monte Petrella - [[Parco naturale dei Monti Aurunci]].]]
|