Scipio Slataper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
Pur essendo stato inizialmente molto critico nei confronti delle tesi [[irredentismo|irredentiste]], allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] si arruolò volontario, come molti altri triestini, nel [[Regio Esercito|Regio esercito italiano]] raggiungendo il grado di [[sottotenente]] nel [[1º Reggimento "Granatieri di Sardegna"|1º Reggimento]] dei [[Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna"|"Granatieri di Sardegna"]]<ref name = anget/> e morì al fronte combattendo sul [[Battaglia del Podgora|monte Podgora]] (toponimo sloveno della località ''Piedimonte del Calvario'', ora nel comune di [[Gorizia]]). Per il suo sacrificio gli fu concessa la [[medaglia d'argento al valor militare]]<ref name = anget>[http://www.angetitalia.it/Sede%207%C2%B0%20Trasm.htm Nuova pagina 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==Riconoscimenti==▼
Per onorare la memoria dell'[[irredentista]] intellettuale triestino gli sono state intitolate:▼
* alcune caserme a [[Sacile]], [[Roma]], [[Muggia]];▼
* un istituto scolastico a [[Gorizia]] ed uno a [[Trieste]];▼
* diverse strade, fra le quali a: [[Roma]], [[Torino]], [[Milano]], Firenze e [[Pisa]]▼
* un bivacco alpino nel gruppo del Sorapis sulle Dolomiti▼
==Lo scrittore==
Riga 42 ⟶ 35:
Infine bisogna ricordare le lettere ''[[Alle tre amiche]]'', che nelle intenzioni di Slataper sarebbero dovute essere la base per un nuovo romanzo, il seguito de ''[[Il mio Carso]]''. Furono pubblicate postume dall'amico [[Giani Stuparich]].
▲==Riconoscimenti==
▲Per onorare la memoria dell'[[irredentista]] intellettuale triestino gli sono state intitolate:
▲* alcune caserme a [[Sacile]], [[Roma]], [[Muggia]];
▲* un istituto scolastico a [[Gorizia]] ed uno a [[Trieste]];
▲* diverse strade, fra le quali a: [[Roma]], [[Torino]], [[Milano]], Firenze e [[Pisa]]
▲* un bivacco alpino nel gruppo del Sorapis sulle Dolomiti
==Opere==
|