Marijuana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
 
== Status legale dell'uso della marijuana in alcuni paesi ==
{{disclaimer|legale}}
Secondo alcune indagini della Comunità Economica Europea ([[CEE]]), 71,5 milioni di cittadini europei consumano regolarmente marijuana e derivati della cannabis, e i consumatori sono in continua crescita.<ref>Luther Cannabis (prefazione di [[Fabrizio Rondolino]]) L'Erba di casa è sempre più verde. Ecomanuale di coltivazione indoor. [[Stampa alternativa]]. 2010. ISBN 978-88-6222-129-0</ref>
{{disclaimer|legale}}
{{F|diritto|dicembre 2009|la legislazione di molti stati non ha una fonte}}
[[Immagine:CarteMondeCannabisMedical.gif|thumb|centerright|500px|Stato legale dell'uso di marijuana nel mondo]]
[[Immagine:Hash museum amsterdam.JPG|thumb|right|Museo della marijuana ad Amsterdam]]
*{{bandiera|Argentina}} [[Argentina]]: legale per uso privato.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/08/argentina-legalizzazione-marijuana.shtml?uuid=0520f4a0-924b-11de-b461-3e287591c467&DocRulesView=Libero|titolo=L'Argentina legalizza la marijuana: ma solo per uso privato|accesso=7 settembre 2009|editore=ilsole24ore.com|data=26 agosto 2009}}</ref>
*{{bandiera|Australia}} [[Australia]]: illegale.
Riga 90 ⟶ 89:
*{{bandiera|Italia}} [[Italia]]: illegale, inserita nelle stesse tabelle di [[eroina]] e [[cocaina]]. La legislazione attualmente vigente ([[Legge Fini-Giovanardi|Decreto Fini-Giovanardi]] sulle Olimpiadi invernali) fissa limiti quantitativi di principio attivo contenuto entro i quali si commette un illecito amministrativo comportante le relative sanzioni (convocazione dal prefetto che può concludere il procedimento con un formale invito a non fare più uso della sostanza, sospensione della patente di guida, del documento d'identità valido per l'espatrio, del porto d'armi o del permesso di soggiorno per motivi di turismo, ovvero divieto di conseguire tali autorizzazioni) e superati i quali da parte delle forze dell'ordine viene ipotizzato il reato di spaccio (che però deve essere provato a prescindere dalla quantità detenuta). Reato punito con 1-6 anni di reclusione per cd. fatti di lieve entità (art. 73/5 DPR 309/1990) e 6-20 anni di reclusione per gli altri casi (art. 73/1bis DPR 309/1990). La giurisprudenza sino al 2008 era ondivaga, riconoscendo talvolta la non punibilità della coltivazione cosiddetta domestica<ref>[http://www.unicost.it/index.php?option=com_content&task=view&id=389&Itemid=43 Testo completo della sentenza]</ref><ref>[http://www.aduc.it/dyn/eutanasia/noti.php?id=181595 Storica sentenza della Cassazione: coltivare qualche piantina di marijuana non è reato] [http://www.canisciolti.info/news_dettaglio.php?id=4977]</ref>; a seguito della sentenza delle Sezioni Unite della [[Corte Suprema di Cassazione|Cassazione]] del 24 aprile - 10 luglio 2008, n. 286 è ora '''sempre reato qualunque forma di coltivazione''' delle piante stupefacenti anche se in piccolissima scala, salva peraltro la offensività in concreto della condotta: solo in caso di ''mancanza di principio attivo'' nelle piante non si configura il reato.<ref>[http://www.canestrinilex.it/articoli/coltivazione.html Approfondimento giuridico sulla coltivazione di cannabis]</ref>. È teoricamente consentito l'uso terapeutico di preparati medicinali a base di marijuana debitamente prescritti secondo le necessità di cura<ref>[http://www.canestrinilex.it/sentenze/cannabis_sclerosi_multipla.html Ordinanza 1 febbraio 2010 Tribunale di Avezzano]</ref>. Una cassazione del 28 giugno 2011 sentenza 25674, consente però la coltivazione di un'unica piantina di cannabis nel proprio terrazzo, giardino, dato che non supera una certa quantità di principio attivo contenuto in essa. Questo bocciando il ricorso della procura di Catanzaro, che chiedeva la condanna di un ragazzo di 23 anni, per avere coltivato sul balcone di casa una piantina di canapa contenente principio attivo pari a 16&nbsp;mg.
Il 02/05/2012, il consiglio regionale della Toscana ha approvato la legge che autorizza l’utilizzo della cannabis a scopo terapeutico.
[[Immagine:Hash museum amsterdam.JPG|thumb|right|Museo della marijuana ad Amsterdam]]
*{{bandiera|Lussemburgo}} [[Lussemburgo]]: legali possesso ed uso per scopi medici, purché il consumatore sia adulto e non coinvolga minorenni.
*{{bandiera|Nuova Zelanda}} [[Nuova Zelanda]]: illegale (il ministero della sanità ha affermato che un uso medico non è da escludersi, ma sono necessari ulteriori studi ed un metodo per una corretta regolazione). Il comitato per la sanità del parlamento neozelandese raccomanda un alleggerimento delle leggi sulla cannabis e la messa a disposizione di medicine a base di cannabis<ref>[http://cannabis-med.org/science/NewZea_03_08.pdf Ministero della Sanità della Nuova Zelanda: «Strategia per l'uso della cannabis»]</ref>