Peter Sagan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
Nei primi mesi del [[2011]] si aggiudica il [[Giro di Sardegna]], dopo aver vinto anche la prima, la terza e la quarta frazione della corsa. Nel mese di giugno partecipa al [[Tour de Suisse 2011|Tour de Suisse]], gara in cui vince due tappe: nella terza batte in una volata a due [[Damiano Cunego]], nell'ottava invece supera [[Thor Hushovd]] e [[Matthew Goss]] in una volata di gruppo. Ad agosto si aggiudica il [[Tour de Pologne 2011|Tour de Pologne]], facendo sue anche due tappe. La vittoria nella classifica generale arriva all'ultima frazione, grazie agli abbuoni conquistati con il secondo posto nella volata finale, con i quali scalza il leader [[Daniel Martin]]. Partecipa alla [[Vuelta a España 2011|Vuelta]] vincendo ben tre tappe: la sesta, la dodicesima e la ''passerella'' di [[Madrid]].
Inizia il [[2012]] con ambizioni molto importanti in vista del [[Tour de France 2012|Tour de France]] e dell'appuntamento olimpico di [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]. Comincia la sua preparazione atletica con il [[Tour of Qatar]] in cui ottiene un terzo posto nella quinta tappa, dietro al suo compagno di squadra [[Daniel Oss]], giunto secondo, e al britannico [[Mark Cavendish]]. Ottiene la sua prima vittoria dell'anno nella seconda tappa del [[Tour of Oman]]<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2012/02/15/tour-of-oman-2012-sagan-il-vizietto-dello-strappetto-arrivo-che-tira-peter-che-v|titolo=Tour of Oman 2012: Sagan, il vizietto dello strappetto - Arrivo che tira, Peter che vince|pubblicazione=cicloweb.it|autore=Francesco Sulas|data= 15 febbraio 2012|accesso=10 marzo 2012}}</ref>. Il [[10 marzo]] vince la quarta tappa della [[Tirreno-Adriatico 2012|Tirreno-Adriatico]] battendo [[Roman Kreuziger]] e il compagno di squadra [[Vincenzo Nibali]].<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2012/03/10/tirreno-adriatico-2012-sagan-nibali-la-coppia-e-sempre-piu-strana-kreuziger-tra-|titolo=Tirreno-Adriatico 2012: Sagan-Nibali, la coppia è sempre più strana - Kreuziger tra i due. Horner leader, bene Di Luca|pubblicazione=cicloweb.it|autore=Marco Grassi|data= 10 marzo 2012|accesso=10 marzo 2012}}</ref> Dopo il quarto posto alla [[Milano-Sanremo 2012|Milano-Sanremo]] e il secondo alla [[Gand-Wevelgem 2012|Gand-Wevelgem]] vince la prima tappa della [[Driedaagse De Panne - Koksijde|Tre Giorni di La Panne]] precedendo [[Jacopo Guarnieri]]<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2012/03/27/tre-giorni-di-la-panne-2012-anche-in-belgio-irrompe-sagan-battuto-guarnieri-al-f|titolo=Tre Giorni di La Panne 2012: Anche in Belgio irrompe Sagan - Battuto Guarnieri al fotofinish. Terzo Fabio Sabatini|pubblicazione=cicloweb.it|autore=Francesco Sulas|data= 27 marzo 2012|accesso=27 marzo 2012}}</ref> ed è protagonista ancora nel [[Giro delle Fiandre 2012|Giro delle Fiandre]], dove si piazza quinto, e nell'[[Amstel Gold Race 2012|Amstel Gold Race]], dove coglie il terzo posto in volata alle spalle di [[Enrico Gasparotto]] e [[Jelle Vanendert]]. Non partecipa al [[Giro d'Italia 2012|Giro d'Italia]], bensì all'[[Amgen Tour of California]], vincendo la prima, la seconda, la terza e la
== Palmarès ==
|