Virus della rabbia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alph Bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fr:Virus de la rage
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
== Caratteristiche del virus ==
=== Morfologia e dimensioni ===
Il virus della rabbia, [[specie tipo]] del [[genere (tassonomia)|genere]] ''Lyssavirus'', è caratterizzato da un [[genoma]] di [[Virus a RNA#Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento negativo|RNA a filamento singolo negativo]] con un [[peso molecolare]] di 3-4x10<sup>6</sup> [[dalton (unità di misura)|dalton]], quantità che corrisponde al 2% circa del [[virione]] e circa 12.000 nucleotidi di lunghezza. L'informazione genetica, in stretto contato con una nucleoproteina virale, codifica per cinque [[gene|geni]]: nucleoproteina (N), fosfoproteina (P), proteina di matrice (M), glicoproteina (G) ede RNA polimerasi virale (L). L'ordine dei geni (3'-N-P-M-G-L-5') è altamente conservato<ref name="pmid15885837">{{Cita pubblicazione |autore=Finke S, Conzelmann KK |titolo=Replication strategies of rabies virus |rivista=Virus Res. |volume=111 |numero=2 |pagine= 120–131 |anno=2005 |mese=agosto|id=PMID 15885837 |doi=10.1016/j.virusres.2005.04.004 |url=}}</ref>.
 
Al [[microscopio elettronico]] il [[virione]] ha la forma di un [[proiettile]] che ha una lunghezza media di 175 nm e un diametro medio, nella parte cilindrica, di 70 nm circa. Il virus della rabbia possiede un [[Capside#A simmetria elicoidale|nucleocapside a simmetria elicoidale]] ed è avvolto da una [[pericapside|membrana lipoproteica]] provvista di prolungamenti lunghi circa 10 [[nanometro|nm]]. La glicoproteina G si assembla sotto forma di trimeri sul pericapside e media l'attacco alle cellule bersaglio. La proteina M costituisce la matrice compresa tra il pericapside e il nucleocapside. Le proteine N, L e P sono associate all'RNA a polarità negativa per formare il nucleocapside. Le particelle virali vengono formate per [[gemmazione]] dalla membrana cellulare. I virioni hanno una densità di flottazione in [[Cloruro di cesio|CsCl]] di 1,20 g/cm<sup>-3</sup>. Tutti gli eventi finalizzati alla replicazione e alla trascrizione virale hanno luogo nel citoplasma all'interno di speciali "fabbriche dei virus", dette "[[corpi del Negri]]", dal nome del patologo italiano [[Adelchi Negri]] che li scoprì nel [[1903]]<ref>Alfredo Margreth, «Adelchi Negri and Schools of General Pathology in Italy between the end of the nineteenth and beginning of the twentieth century». ''Rendiconti Lincei'' '''14'''(4):251-262 (2003) {{doi|10.1007/BF02904485}}</ref>.
Riga 25:
=== Replicazione ===
 
Il virus della rabbia, mediante la glicoproteina G del pericapside, si lega al [[recettore colinergico|recettore dell'acetilcolina]], al recettore dell'[[nerve growth factor|NGF]] o alla proteina di adesione delle cellule nervose NCAM, dopodiché viene [[endocitosi|endocitato]] dalla cellula bersaglio che è generalmente una [[tessuto muscolare|cellula muscolare]] o un [[neurone]]. Una volta all'interno degli [[endosoma|endosomi]] l'ambiente acido promuove la fusione del pericapside del virus con la membrana endosomiale, con conseguente liberazione del nucleocapside nel [[citoplasma]]. Qui la proteina L, una RNA-polimerasi RNA-dipendente, trascrive sotto forma di cinque singoli [[mRNA]]] le cinque proteina del genoma virale che poi vengono tradotte sui [[ribosomi]]. L'RNA virale viene replicato trascrivendolo prima in uno stampo di RNA a polarità positiva e poi di nuovo nell'RNA virale a polarità negativa. La glicoproteina G dopo essere stata tradotta sui [[ribosomi]] passa all'interno di vescicole nell'[[apparato di Golgi]] dove viene modificata ede infine trasportata sulla membrana plasmatica per via vescicolare. L'assemblaggio dell'RNA a polarità negativa con la proteina N da inizio alla formazione del nucleocapside, il processo continua con la successiva associazione delle proteine P e L ede infine, presso la [[membrana plasmatica]], con l'associazione con le proteine M che inducono l'avvolgimento a spirale del nucleocapside. Infine il nucleocapside viene avvolto dal pericapside e rilasciato dalla cellula con un danno cellulare minimo, caratteristica che distingue il virus della rabbia da altri rhabdovirus.
 
=== Comportamento agli agenti fisici e chimici ===