Morfina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb teoria originale
Riga 17:
L'effetto è comunque in parte soggettivo e in parte dipeso dalla modalità di assunzione, dalla situazione psicologica e dall'autosuggestione. Superate le prime assunzioni la morfina può produrre uno sensazione di euforia e benessere fisico generalizzato; vi è uno stato di abbassata reattività psico-fisica associata a brevi momenti di confusione e ottundimento dei sensi.
 
Se la droga è iniettata per via endovenosa o intramuscolare si avverte il cosiddetto ''flash'': una sensazione brevissima dall'addome fino alla testa. Nel film ''[[Trainspotting (film)|Trainspotting]]'', il protagonista tossicodipendente lo descrive così: ''"Prendi il migliore orgasmo che hai mai avuto in vita tua, moltiplicalo per un milione di volte e ancora non ci sei"''. L'esperienza del flash dipende molto da tipo di droga (morfina, eroina o simili) , da come é tagliata o con cosa é associata (per esempio con atropina) e dal livello di assuefazione.
 
Con il tempo e il ripetersi delle assunzioni l'organismo sviluppa sia dipendenza sia assuefazione agli effetti; le sensazioni pseudo-piacevoli durano sempre meno e sono sempre meno intense, e il tossicomane deve aumentare gradualmente la dose per ottenere gli stessi effetti. All'inizio del consumo abituale di morfina è relativamente facile mantenere una vita normale, ma poco a poco oltre a quella psicologica si instaura la dipendenza fisica, per cui diventa sempre più difficile staccarsi dalla sostanza, e inizia a svilupparsi il bisogno di assumerne in continuazione, a qualsiasi costo, con effetti devastanti sulla socialità e sulla salute mentale.