DocNet
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Il cancro è un fungo 2 |
||
Riga 16:
Ciao Docnet: sulla modifica di merito, il problema è che le tecniche di Simoncini, da quanto riportato, prevederebbero iniezioni del bicarbonato direttamente nella (o anche attraverso la) massa tumorale, con conseguente rischio di mobilizzazione e facilitazione del processo metastatico. Nella tua modifica, questo aspetto veniva perso, mentre invece è rilevante. Sono però d'accordo che la versione precedente, con il due punti messo subito prima di alcalosi, possa però essere ambivalente, creando l'inferenza errata che è l'alcalosi a causare direttamente la disseminazione; l'alcalosi metabolica rimane comunque un altro rischio del "trattamento", quindi forse è meglio rivedere la frase nel suo complesso, senza però perdere entrambe le informazioni dell'alcalosi e del rischio disseminativo. Ciao, [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 12:47, 5 gen 2010 (CET)
==Il cancro è un fungo 2==
Ciao, grazie per [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_cancro_%C3%A8_un_fungo&curid=1550148&diff=49657891&oldid=49647347&rcid=50866161 questo] intervento. Visti i tuoi interessi, ti sei segnato al [[Progetto:Verificabilità scientifica]]? In caso contrario sei invitato! :-) Buona wiki. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:01, 18 mag 2012 (CEST)
|