Foro di Traiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 61: {{Foro di Traiano}} Un'interpretazione del foro vedeva in esso una trascrizione monumentale della pianta tipica dei ''[[principia]]'' (ovvero la piazza principale degli [[castrum|accampamenti militari]]),<ref name="Coarelli2008p140">{{Cita|Coarelli, 2008|p. 140}}.</ref> quale preciso segnale della politica traianea impostata sulla componente bellica. Sebbene questa interpretazione sia stata poi superata,<ref>{{Cita|Milella, 1995|p. 101}}.</ref> poiché oggi si ritiene che la pianta riporponesse quella dell<nowiki>'</nowiki>''[[Atrium Libertatis]]''.<ref name="Coarelli2008p140" Alla glorificazione e futura apoteosi dell'imperatore, determinata dalle sue virtù, alludono anche i diversi fregi figurati degli edifici del complesso, con [[Grifone (mitologia)|grifoni]], [[Sfinge|sfingi]], [[Vittoria (divinità)|vittorie]] e [[Putto|amorini]]. La sepoltura di Traiano nel basamento della sua Colonna rappresentò il culmine di questo intento celebrativo. Riga 145: Probabilmente, come nel vicino [[Foro di Augusto]], anche nelle esedre traianee erano collocate opere d'arte, come testimonia il rinvenimento di tre statue acefale nel pregiato [[marmo tasio]], leggermente più grandi del vero: un loricato (in corazza o ''lorica'', attualmente unico pezzo pertinente al Foro esposto nel [[Museo dei Fori Imperiali]]), un togato e un altro personaggio seduto, che dovevano probabilmente raffigurare personaggi di rango imperiale.  Sulla facciata verso la piazza, sopraelevata con due gradini, colonne del portico erano in [[ordine corinzio]], con fusti [[rudentatatura|rudentati]] in [[marmo pavonazzetto]]. Al di sopra dell'ordine colonnato si innalzava un [[attico (architettura)|attico]] con sculture di prigionieri [[Daci]] (su due differenti livelli),<ref name="Coarelli2008p140" <gallery> | |||