Foro di Traiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
{{Foro di Traiano}}
Un'interpretazione del foro vedeva in esso una trascrizione monumentale della pianta tipica dei ''[[Principia (esercito romano)|principia]]'' (ovvero la piazza principale degli [[castrum|accampamenti militari]]),<ref name="Coarelli2008p140">{{Cita|Coarelli, 2008|p. 140}}.</ref> quale preciso segnale della politica traianea impostata sulla componente bellica. Sebbene questa interpretazione sia stata poi superata,<ref>{{Cita|Milella, 1995|p. 101}}.</ref> poiché oggi si ritiene che la pianta
Alla glorificazione e futura apoteosi dell'imperatore, determinata dalle sue virtù, alludono anche i diversi fregi figurati degli edifici del complesso, con [[Grifone (mitologia)|grifoni]], [[Sfinge|sfingi]], [[Vittoria (divinità)|vittorie]] e [[Putto|amorini]]. La sepoltura di Traiano nel basamento della sua Colonna rappresentò il culmine di questo intento celebrativo.
|