Riserva naturale regionale Sentina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
{{quote|...paesaggio di acque e sabbia|[http://www.riservasentina.it/cms/ Sito ufficiale della Riserva]}}
 
La '''Riserva naturale regionale Sentina''' è una [[area naturale protetta]] delle [[Marche]], situata alla foce del [[fiume]] [[Tronto]] all'interno del [[comune]] di [[San Benedetto del Tronto]], istituita con Deliberadelibera regionale n. 156 del 14 dicembre 2004 <ref>[http://www.riservasentina.it/files/documenti/amministrativi/statuto_riserva_sentina.pdf Atto istitutivo della riserva]</ref>.
 
La Sentina è inserita nel Progetto Natura 2000 come ZPS (Zona di Protezione Speciale) e SIC (Sito di Interesse Comunitario), ex DGR n°. 1709/1997 e n°. 1701/2000 (Regione Marche); oltre che IBA (Important Birds Area) cod. 087 (criterio C6).
 
==Territorio==
Riga 38:
[[Immagine:Sentina in bici.JPG|right|thumb|320px|In bici nella Riserva della Sentina]]
Nella riserva è presente anche una rete di percorsi ciclopedonali.
Questo territorio si trova sul crocevia tra la [[Cicloviaciclovia Adriatica]] che costeggia la sponda italiana dell'Adriatico, e la [[Cicloviaciclovia Salaria]] che qui ha inizio per poi dirigersi verso [[Roma]] e la sponda del [[Tirreno]].
 
==Flora==
Riga 57:
==Collegamenti esterni==
*[http://www.riservasentina.it/cms/ Sito ufficiale della Riserva]
*[http://www.parks.it/riserva.sentina/par.html Riserva naturale regionale Sentina] su Parks.it, il Portaleportale dei Parchiparchi italiani
*[http://www.sentina.it/blog/ Associazione Sentina]
parchi italiani