Parrocchia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Ogni parrocchia è affidata alle cure pastorali di un ''[[parroco]]'', la cui nomina è condizionata da alcuni principi che vengono regolati direttamente dal Codice di Diritto Canonico. I requisiti fondamentali sono: essere nella comunione della Chiesa; essere [[Sacerdote Cattolico|sacerdote]]; non essere una persona giuridica; si deve distinguere per sana dottrina e onestà di costumi, dotato di zelo per il prossimo.
Il [[parroco]] può essere aiutato da uno o più ''[[vicario parrocchiale|vicari parrocchiali]]'', che, in maniera subordinata, condividono le stesse responsabilità del parroco. Ci possono essere anche uno o più ''[[collaboratore parrocchiale| collaboratori
===Organismi comunionali della parrocchia===
| |||