Metallaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
E questa è la pagina priva delle parti che non vanno, come POV, localismi e frasi senza fonti. In PDC tanti dicevano "pagina enciclopedica ma da riscrivere". Iniziamo a cancellare ciò che non va. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{f|metal|agosto 2011}}
[[File:Studded_bangle.jpg|thumb|250px|Le borchie, un tipico dettaglio ''metallaro'' dai primi anni '80]]
Con il termine '''
==Cenni storici==
[[File:Metallarimilano81.jpg|right|thumb|Dossier metallari a Milano, 1981]]
[[File:HeavyMetalJckt.jpg |thumb|Giubbotto in jeans, personalizzato con riferimenti ai principali gruppi heavy metal]]
Tale sottocultura nacque tra la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e i primi [[anni 1980|anni ottanta]]<ref>Cfr. pag 112 Zamputo, 2003</ref> e fu piena espressione dell'ondata di ribellione e disimpegno che seguì il turbolento e politicizzato [[anni 1970|decennio precedente]]. Si trovavano perfettamente a loro agio nell'adeguarsi ai ''modelli'' del [[rock]] [[Gran Bretagna|britannico]] e [[Stati Uniti d'America|americano]] di status e agli eccessi delle [[Rockstar]] propagati dalle radio e televisioni.
==Note==
| |||