Occhio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
*[[angolo|ampiezza angolo]] visivo: 155°h e 120°v (a parte la ''zona cieca di Mariotte'', ovvero l'area d'innesto del [[Nervo ottico|nervo]])
*[[framerate|frames]] al secondo: 60 [[Fotogrammi per secondo|fps]] o 60 [[Hertz|Hz]] (necessari all'[[elaborazione]] [[cerebrale]] e per la piena potenzialità visiva). Se frequenze sotto i 25–30 Hz possono dare l'impressione di sfarfallio, frequenze oltre i 100–120 Hz contribuiranno in maniera limitata o non contribuiranno affatto al miglioramento dell'esperienza visiva a causa del fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina (permanenza retinica).
Per contro, con la tecnologia elettronica si è sempre tentato di riprodurre l'occhio umano con un sensore sempre piu' miniaturizzato e con sempre maggiore risoluzione: allo stato dell'arte 2012, il più performante misura 26,5 x 21,2 mm con una risoluzione pari a 33[[Megapixel|Mpx]], e in grado di riprendere 120 [[Frequenza dei fotogrammi|fps]]<ref>[http://www.tomshw.it/cont/news/ultra-hd-arriva-il-sensore-per-riprese-a-7680-x-4320-pixel/36222/1.html Ultra HD, arriva il sensore per riprese a 7680 x 4320 pixel]</ref>.
=== Occhio esterno ===
|