75/27 Mod. 1911: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|Didascalia=
|Tipo=cannone
|Tipo di munizioni=alto[[cartoccio esplosivoproietto]]<br/>[[cartoccio bossolo]]
|Impiego=Artiglieria campale
|Costruttore=Vickers Terni
Riga 66:
 
=== L'impiego fra le due guerre mondiali ===
Dopo la prima guerra mondiale il pezzo rimase in linea con i reggimenti di artiglieria delle divisioni di fanteria, mentre venivano condotti studi per migliorare le prestazioni del pezzo, in particolare per raggiungere una gittata di 12&nbsp;km e per adattare il pezzo al traino meccanico. In particolare nel 1932 venne adottato un nuovo munizionamento, a [[cartoccio bossolo]] cioè a [[Carica di lancio|carica]] variabile, che aumentava la gittata di 2&nbsp;km. Per migliorare la mobilità inizialmente fu adottato un carrello elastico autotrainabile su cui veniva caricato il cannone, ma alla fine le ruote a raggi (di legno) furono sostituite da ruote metalliche gommate, almeno per i gruppi assegnati alle unità motorizzate. Infatti, anche durante la [[seconda guerra mondiale]] si incontravano spesso cannoni da 75/27 con le ruote in legno originali (lo stesso valeva per pezzi di calibro maggiore, come il [[105/28]] ed il 105/32). Il sistema di autotrasporto, utilizzato fino al 1928<ref name=autogenerato3>F. Cappellano, op. cit. pag 89</ref>, venne abbandonato sia per le difficoltà di movimento degli autocarri (che non erano a trazione integrale) sia per l'instabilità dovuta al [[Centro di massa|baricentro]] del sistema eccessivamente alto. I primi trattori utilizzati furono i [[trattori Pavesi]] (ruotati), ma successivamente furono utilizzati i trattori cingolati [[OCI-708 CM]] e ruotati [[TL37]].
 
Nel corso della [[guerra civile spagnola]] 99 pezzi furono utilizzati con il [[Corpo truppe volontarie|CTV]]<ref>F. Cappellano, op. cit. pag 89, Nota 29</ref>.