Alessio I Comneno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link Repubblica di Venezia|veneziani
m ortografia
Riga 133:
La morte di Alessio ([[15 agosto]] [[1118]]<ref>La data precisa è fornita da Anna, che aggiunge: «''il giorno in cui si celebra la dormizione della Vergine''»</ref>) dovette essere dolorosa. Anna parla di "[[gotta (malattia)|gotta]]" ma sottolinea pure che Alessio era estremamente parco nel mangiare; dalla descrizione nella fine del XV libro dell'''[[Alessiade]]'' si intuisce però che Alessio morì per [[enfisema|enfisema polmonare]] (forse per i frequenti attacchi d'[[asma]]?). L'agonia fu aggravata dalle ansie della successione che sua moglie Irene voleva alterare a favore del marito di sua figlia Anna, [[Niceforo Briennio (marito di Anna Comnena)|Niceforo Briennio]], per il quale fu creato lo speciale titolo di ''[[panhypersebastos]]'' ("sopra tutti onoratissimo"). Questi intrighi secondo alcuni storici contemporanei disturbarono perfino le sue ultime ore di agonia. È significativo peraltro che Anna in questo punto della sua narrazione sia alquanto confusa e reticente<ref>Il racconto della morte d'Alessio è poi reso di difficile lettura dalla presenza di numerose lacune nel manoscritto</ref>: [[Giovanni Zonara|Zonara]] e [[Niceta Coniata]] riempiono molti dei vuoti di Anna, ma erano anche ammiratori entusiasti di [[Giovanni II Comneno]], il quale, secondo Anna, non appena seppe che il padre stava morendo, si affrettò ad occupare il palazzo imperiale, lasciando al capezzale la madre Irene e le sorelle Anna, Eudocia e Maria. Date queste circostanze storiche (chi riporta i fatti non era presente, e chi era presente non li riporta), è probabile che le ultime ore di Alessio Comneno rimarranno per sempre avvolte nel mistero.
 
Questo Quest'ultimo episodio mostra come Alessio fu fino alla fine estremamente sensibile all'influsso delle donne della sua famiglia: se negli ultimi anni fu sotto l'influenza della moglie Irene (che Anna stessa definisce molto devota e dedita solo allo studio delle [[Bibbia|sacre scritture]]), per gran parte del suo regno egli fu sotto la forte influenza di sua madre Anna Dalassena, una donna dotata di una sensibilità e saggezza politiche fuori dal comune. Ella, in modo unico e inconsueto, fu infatti incoronata come ''imperatrice augusta'' (ossia basilissa) al posto della moglie Irene. Dalassena fu l'effettiva amministratrice dell'impero bizantino durante le lunghe assenze di Alessio nelle campagne militari, ed ebbe una fortissima influenza sull'educazione dei numerosi figli di Alessio, fra cui la stessa Anna Comnena. A questo proposito, rimane tuttora un mistero il motivo per cui nell'''Alessiade'' Anna Comnena non parli (se non di sfuggita) della morte di Anna Dalassena.
 
== Politica interna ==