Inca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rollback per vandalismo |
|||
Riga 23:
Per trarre il massimo dalla loro terra, gli Inca realizzavano sofisticati sistemi di terrazzamento del suolo e avanzati impianti di irrigazione. La tecnica del terrazzamento consentiva di aumentare la superficie coltivabile e contribuiva a contrastare l'erosione del terreno provocata dall'azione dei venti e delle piogge.
Questa tecnica dell'agricoltura a terrazze era stata appresa dagli Inca dalla precedente civiltà [[Huari]]; gli Inca, però, non utilizzavano il terrazzamento solo per la produzione di cibo. Presso i “tambo” (edifici utilizzati come punti di sosta e di ristoro), come ad esempio ad [[Ollantaytambo]], le terrazze erano coltivate con fiori, fatto straordinario per quella terra arida.
Le terrazze della città di [[Moray]] vennero lasciate senza irrigazione in un'area deserta e sembrano essere state solamente decorative. I troni provinciali inca erano spesso scolpiti in speroni di roccia naturali, e c'erano circa 360 sorgenti naturali nella zona intorno a Cuzco, come quello del tambo [[Machay]]. Presso il tambo Machay la roccia naturale era scolpita ed erano state aggiunte decorazioni di pietra, che creavano cavità e dirigevano l'acqua verso le fontane. Queste sculture pseudo-naturali avevano la funzione di mostrare sia il rispetto degli Inca per la natura e il loro dominio su di essa.
|