Lycopodium clavatum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
== Descrizione ==
Pianta erbacea perenne a foglie sparse, filamentosa, a [[fusto|caule]] strisciante che può superare il metro di diametro. Dal caule s'innalzano rametti lunghi un centimetro, terminati da
== Distribuzione e
La pianta si trova
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
{{F|farmacologia|dicembre 2011}}
Si utilizzano le [[spore]], che si presentano come una polvere di colore giallo-marrone, inodore e insapore, chiamata ''polvere di licopodio''.
In farmacia veniva adoperata per tisane, con virtù [[diuretici|diuretica]] e [[lassativi|lassativa]] o per uso esterno come detergente curativo delle affezioni cutanee. Viene ancora usata in omeopatia. Non sono ben conosciuti i suoi [[principi attivi]] e la presenza di [[alcaloidi]] la rende leggermente tossica.
Per le sue proprietà [[idrofobia|idrofobe]] e infiammabili viene usata per la realizzazione di fuochi o finte esplosioni.
Storicamente, veniva utilizzata come polvere per i [[Flash fotografico|flash]] delle macchine fotografiche.
== Voci correlate ==
|