Discussione:Sus scrofa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 162:
 
Come mai rimane la scritta sul temperamento aggressivo dei cinghiali? Non è supportato da letteratura scientifica e nemmeno da articoli sui giornali.
 
== La caccia aumenta il numero dei cinghiali ==
 
'''Andrebbe inserita questa ricerca francese, che dimostra come la caccia in realtà aumenti il numero dei cinghiali in un territorio:'''
 
Uno studio scientifico di ricercatori francesi ha seguito per un periodo di 22 anni la moltiplicazione dei cinghiali in un territorio del dipartimento Haute Marne, in cui sono sottoposti ad una caccia molto intensa, confrontandola con quella di un territorio con caccia poco intensa nei Pirenei.
 
E' risultato che la fertilità dei cinghiali è notevolmente più alta quando la caccia è intensa.
 
Inoltre quando la caccia è intensa la maturità sessuale viene raggiunta prima, a meno di un anno di eta'. Così i cinghiali raggiungono la maturità sessuale con un peso medio inferiore.
 
Invece, nei territori in cui sono presenti pochi cacciatori la moltiplicazione dei cinghiali è minore, e la maturità sessuale viene raggiunta più tardi, con un peso medio più elevato (S.Servanty et al., Journal of Animal Ecology, 2009).
 
Anche il prof. Josef H. Reichholf, che dirige la Sezione dei Vertebrati del Museo Statale Zoologico di Monaco di Baviera, ritiene che la caccia causi una più intensa moltiplicazione degli animali selvatici rispetto alle condizioni naturali.
 
Infatti, poichè la caccia ha luogo soprattutto in autunno ed in inverno, se in un territorio vengono uccisi molti animali, i sopravvissuti avranno una maggiore disponibilità di cibo. Gli animali meglio nutriti si riproducono prima, in primavera, e danno una discendenza più numerosa (Suddeutsche Zeitung, 28 gennaio 2009).
 
I cinghiali hanno una struttura sociale molto sensibile. Una cinghialessa dominante, che va in estro una volta all'anno, guida il gruppo. Il cosiddetto sincronismo di estro fa sì che le altre femmine del gruppo siano feconde contemporaneamente. Inoltre essa trattiene i giovani ed impedisce in tal modo maggiori danni alle coltivazioni.
 
Se la femmina dominante viene uccisa, il gruppo si disperde, gli animali senza guida irrompono nei campi, tutte le femmine diventano feconde più volte nell'anno e si riproducono in modo incontrollato.
Ritorna alla pagina "Sus scrofa".