Utente:Betta27/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox isola
|Nome = Paramušir
|Nome_originale = Парамушир
|Immagine = Paramushir, Atlasov, Shumshu - Landsat 7.jpg
|Mappa = Kuriles Paramushir.PNG
|Mappa_localizzazione = RUS Estremo Oriente
|Localizzazione = [[Mare di Okhotsk]] ([[Oceano Pacifico]] settentrionale)
|Latitudine_Gradi = 50
|Latitudine_Primi = 20
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 155
|Longitudine_Primi = 45
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW = E
|Arcipelago = [[Isole Curili]]
|Superficie_km2 = 2 053
|Altitudine = 1 816
|Classificazione = Vulcanica
|Dimensioni1_km = 100
|Dimensioni2_km = 20
|Stato_definizione = Stato
|Stato = RUS
|Suddivisione1 = [[Distretto Federale dell'Estremo Oriente]]
|Suddivisione4_nome = [[Oblast'#Russia|Oblast']]
|Suddivisione4 = {{RUS Sachalin}}
|Suddivisione5_nome = [[Rajon]]
|Suddivisione5 = [[File:Flag of Severo-Kurilsk (Sakhalin oblast).png|20px]] [[Severo-Kuril'skij rajon|Severo-Kuril'skij]]
|Centro principale = [[Severo-Kuril'sk]]
|Abitanti =
|Anno_censimento =
|Densità =
|Ref =
|Sito_web =
}}
 
L'isola '''Paramušir''' (in [[russo]] Парамушир; in [[giapponese]] Paramushiru-tō) è un'isola dell'[[arcipelago]] delle [[Isole Curili]], situata tra il [[Mare di Ochotsk]] e l'[[Oceano Pacifico]] settentrionale. Amministrativamente fa parte del [[Severo-Kuril'skij rajon]] dell'[[oblast' di Sachalin]], nel [[Distretto Federale dell'Estremo Oriente]]. Il suo nome deriva dalla [[lingua ainu]] e significa "vasta isola" o "isola popolosa".
 
[[Severo-Kuril'sk]], il centro amministrativo del ''rajon'' di Severo-Kuril'skij, è l'unico insediamento permanente popolato di Paramušir.
 
==Geografia==
 
L'isola, di tipo vulcanico e ancora attiva, si trova nella parte nord delle isole Curili; la sua superficie è di 2.053 km² e raggiunge un'altezza massima di 1.816 metri [[s.l.m.]].
 
Paramušir è separata dall'isola [[Šumšu]] (a nord-est) dallo stretto Vtoroj kuril’skij (Второй курильский пролив; in italiano "Secondo stretto delle Curili") che ha soli 2 km di larghezza. A nord-ovest, a 20 km, al di là dello stretto Alaid (пролив Алаид), si trova l'isola [[Atlasov (isola)|Atlasov]]; a sud-ovest, separata dallo stretto di Lužin (пролив Лужина) largo 15 km, c'è [[Anciferov]] e 53 km a sud si trova [[Onekotan]], separata dallo stretto Četvërtyj Kuril'skij (Четвёртый Курильский пролив; "Quarto stretto delle Curili").
 
 
 
Una baia sulla sua costa nord-occidentale porta il nome di [[Grigorij Ivanovič Šelichov|Šelichov]].
 
 
==Storia==
L'isola è appartenuta nel corso del tempo, a [[Giappone]] ed [[Unione Sovietica]], ed è attualmente parte della [[Federazione Russa]]. La sua occupazione da parte sovietica avvenne alla fine della [[seconda guerra mondiale]], dopo che l'isola, ospitante una base aerea che operava contro le [[isole Aleutine]] venne evacuata a causa dei continui attacchi aerei statunitensi provenienti dalle Aleutine.
 
Paramušir è formata da quattro vulcani:
*Ėbeko (1.156 m)
*Čikurački (1.816 m, il più alto)
*Tatarinov (1.530 m)
*Fuss (1.772 m)
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{ru}} [http://www.kurilstour.ru/islands.shtml?paramushir Остров Парамушир]
*[http://www.oceandots.com/pacific/kuril/paramushir.php Info sull'isola Paramušir nel sito Oceandots.com]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paramushir}}
 
{{portale|Isole|Russia}}
{{Isole Curili}}
 
[[Categoria:Isole della Russia]]
 
[[ace:Pulo Paramushir]]
[[bg:Парамушир]]
[[cs:Paramušir]]
[[de:Paramuschir]]
[[en:Paramushir]]
[[es:Paramushir]]
[[et:Paramušir]]
[[eu:Paramuxir]]
[[fr:Paramouchir]]
[[gl:Paramushir]]
[[id:Paramushir]]
[[ja:幌筵島]]
[[ko:파라무시르 섬]]
[[nl:Paramoesjir]]
[[nn:Paramusjir]]
[[no:Paramusjir]]
[[pl:Paramuszyr]]
[[pt:Paramushiru]]
[[ru:Парамушир]]
[[uk:Парамушир]]
[[vi:Paramushir]]
[[zh:幌筵岛]]