Il padrino - Parte II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 212.117.109.22 (discussione), riportata alla versione precedente di 81.211.230.210
Riga 71:
 
Molti anni dopo, nel [[1959|1959]], il figlio Michael guida l' organizzazione criminale dei Corleone nel [[Nevada|Nevada]]. Da molti anni, è immerso in un affare assai vantaggioso nello Stato di [[Cuba|Cuba]], lo stesso in cui sono coinvolti molti senatori statunitensi. Ma non tutto in questo affare fila liscio, poiché i fratelli Ola, i più potenti mafiosi di New York, tentano di assassinare Michael, il quale intuisce che qualcuno li ha aiutati dall' interno. Frank Pentangeli, affiliato ai Corleone, entra in contrasto con il boss, in quanto vorrebbe eliminare i nemici, ma Michael esprime il suo no, convinto di spiazzarli con metodi diversi da quelli violenti.
A [[Cuba|Cuba]], dove Michael si reca per consolidare la propria posizione nell' investimento redditizio in cui troneggia Hyman Roth, un senatore ebreo, scopre che Johnny Ola è in realtà uno scagnozzo dello stesso senatore, e che il fratello Fredo è colui che ha venduto al nemico le informazioni ai nemici. La vicenda si conclude con Michael che divorziato dalla moglie Kay, viene tradito e fatto processare per [[Mafia|Mafia]] da Frank Pentangeli. RilasicatoRilasciato grazie alla falsificazione delle testimonianze, uccide Hyman Roth, Johnny Ola e perfino Fredo, inducendo successivamente Pentangeli al suicidio.
 
==Curiosità==