Mikaela Shiffrin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 43:
Mikaela Shiffrin si fa notare a livello internazionale nei primi di marzo 2010 sulle nevi della [[Panarotta]] (TN), dominando lo slalom speciale e lo slalom gigante nel prestigioso [[trofeo Topolino]], considerato una sorta di Mondiale giovanile riservato alle categorie "Ragazzi" e "Allievi".
 
=== La stagione 2011===
Debutta in [[Gara FIS|gare valide ai fini FIS]] il [[16 novembre]] [[2010]] giungendo 18ª in uno [[slalom gigante]] tenutosi sul tracciato di [[Copper Mountain]] in [[Colorado]]. Esordisce nello stesso mese in [[Nor-Am Cup]] ed in dicembre, nella stessa manifestazione continentale, ottiene la prima vittoria in [[supercombinata]], cui seguono altri tre successi sempre nella [[Nor-Am Cup 2011|stessa stagione]].
Partecipa ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2011|Mondiali juniores del 2011]] di [[Crans-Montana]] in [[Svizzera]], conquistando il bronzo nello [[slalom speciale]] vinto dall'[[austria]]ca [[Jessica Depauli]], davanti alla [[Svezia|svedese]] [[Anna Swenn-Larsson]]. Il [[3 marzo]] [[2011]], non ancora sedicenne, disputa la sua prima gara in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], prendendo il via nel gigante tenutosi nella località di [[Špindlerův Mlýn]] ([[Repubblica Ceca]]), senza riuscire a qualificarsi per la seconda manche. Conclude la stagione conquistando il titolo di [[campionessa nazionale statunitense]] di slalom speciale.
 
=== La stagione 2012===
Il 27 novembre 2011 conquista i primi punti in [[Coppa del mondo]] arrivando 8ª nello [[slalom speciale]] di [[Aspen]] . Il 29 dicembre 2011 sale, per la prima volta, sul podio in una gara di Coppa del Mondo, piazzandosi terza dietro alla vincitrice [[Marlies Schild]] e a [[Tina Maze]] nello [[slalom speciale]] di [[Lienz]]. Conclude la sua prima stagione in coppa del mondo al 43ªº posto della classifica generale. Il 28 marzo conquista, per il secondo anno consecutivo, il titolo di [[campionessa nazionale statunitense]] di slalom speciale.
 
==Palmarès==