Attilio Imolesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - cancellazione |
|||
Riga 22:
}}
==Biografia==
Dopo aver fatto il meccanico d'automobili, agli inizi del primo conflitto mondiale si arruolò volontario, e fece domanda per la scuola di pilotaggio alla fine del 1915. Il soldato pilota Imolesi fu poi inviato alla Sezione difesa di [[Rimini]], ma sebbene questo lo portasse a prestare servizio in retrovia e a pochi chilometri da casa chiese di raggiungere il fronte, venendo assegnato nel novembre 1916 alla 79
Dopo alcuni scontri senza esito il sottufficiale ottenne due vittorie il 26 settembre presso [[Asiago]], abbattendo un biposto [[Impero austroungarico|austroungarico]] ed il suo caccia di scorta. Il 13 dicembre 1917 ottenne la sua quarta vittoria nel cielo di [[Ghertele]] in coppia con il suo compagno Ciotti ed il [[tenente]] Andrea Costantini, della 2
==Riconoscimenti==
| |||