VoiceXML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Web. |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''VoiceXML''' ('''VXML''') acronimo di '''V'''oice e'''X'''tensible '''M'''arkup '''L'''anguage, definito dal [[World Wide Web Consortium]] (W3C), rappresenta lo standard in formato [[XML]] per la creazione di dialoghi interattivi tra una persona
La piattaforma VoiceXML lavora in modo analogo a un browser [[HTML]]: i documenti VoiceXML vengono scaricati da un server web e interpretati e trasformati in voce da un Voice Gateway residente sul computer dell'utente finale.
Riga 17:
== Caratteristiche ==
Alcune delle caratteristiche del linguaggio VoiceXML sono:
* ''Linguaggio di markup concepito per creare applicazioni vocali'': VoiceXML è stato progettato appositamente per la creazione di applicazioni vocali, la gestione dei dialoghi, e l'integrazione con le funzioni di riconoscimento e sintesi vocale.
* ''Separazione del codice per le interazioni utente dal codice dell'applicazione'': la separazione delle logiche di programmazione da quelle di presentazione è un requisito fondamentale, sia per la verticalizzazione di applicazioni esistenti, sia per lo sviluppo in team di applicazioni vocali.
* ''Struttura modulare'': la struttura stessa del linguaggio permette la creazione di dialoghi, grammatiche e logiche di interazione che possono essere resi modulari. Questi elementi possono essere conservati separatamente e riutilizzati in altre applicazioni.
* ''Portabilità e semplicità di sviluppo'': VoiceXML è stato creato per essere utilizzato indipendentemente dalle piattaforme e per nascondere al programmatore le logiche di più basso livello. Lo sviluppatore di applicazioni vocali, infatti, non dovrà preoccuparsi della gestione del motori di riconoscimento o sintesi vocale, ma si potrà concentrare sulla creazione dell'interfaccia utente.
|