Tuono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo za:Byajraez |
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo uz:Momaqaldiroq; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
Il '''tuono''' è il [[Rumore (acustica)|rumore]] provocato dal [[fulmine]] che, a seconda della natura del fulmine e della distanza dall'osservatore, può manifestarsi come un colpo secco e forte oppure come un rombo basso e prolungato.<br />
Il fulmine causa un forte aumento di pressione e temperatura che a sua volta provoca la rapida espansione del canale ionizzato prodotto dal fulmine stesso: l'espansione dell'aria produce infine un'[[Onda d'urto (fisica)|onda d'urto]] che si manifesta col rumore del tuono.
== Cause del tuono ==
La prima teoria sulle cause del tuono di cui si abbia traccia è attribuita al filosofo greco [[Aristotele]] nel III secolo [[Ante Christum natum|a.C.]]: una primitiva speculazione lo faceva derivare dalla collisione delle nuvole.<br />
Si susseguirono molte altre teorie tra cui quella di metà del [[XIX secolo]] con la quale si riteneva che il fulmine producesse il [[vuoto (fisica)|vuoto]].<br /><br />
Nel XX secolo si affermò l'ipotesi che il tuono fosse causato dall'enorme spostamento d'aria provocato dal [[fulmine]] nell'[[atmosfera]] a seguito della improvvisa espansione termica del plasma nel canale ionizzato. In una frazione di [[secondo]], l'[[aria]] viene riscaldata a circa 28.000 [[°C]]: ciò provoca la sua espansione verso l'aria circostante più fresca a una velocità superiore a quella che avrebbe il [[velocità del suono|suono]] che viaggia appunto nell'aria fresca. Ne consegue un'[[Onda d'urto (fisica)|onda d'urto]], simile a quella provocata da un'[[esplosione]] o dal fronte di un [[Regime supersonico|aereo supersonico]]: è proprio l'onda d'urto che genera il tuono, il quale può manifestarsi come un colpo secco e improvviso se il fulmine scocca vicino all'osservatore o come un rumore diffuso e prolungato per effetto dell'[[Eco (fisica)|eco]] e del rimbombo se scocca in lontananza.<br /><br />
Più recentemente, questa ipotesi è stata messa in discussione per via del fatto che la pressione che si crea nei fulmini simulati risulta maggiore di quella raggiungibile con il solo surriscaldamento. Ciò ha portato a delle proposte alternative che si basano sugli effetti elettrodinamici della intensa corrente che agisce sul plasma nel canale ionizzato.
== Calcolo della distanza ==
Il rombo del tuono segue normalmente di alcuni secondi il bagliore del [[lampo (meteorologia)|lampo]], a dimostrazione che la [[luce]] viaggia a velocità maggiore rispetto al [[suono]]: misurando il tempo che intercorre tra la visione del lampo e la percezione del suono è possibile determinare a quale distanza si è verificato il fenomeno.
Riga 47:
dove '''<math>d</math>''' è in km e '''<math>T_s</math>''' in secondi.
== Paura dei tuoni ==
{{Vedi anche|ceraunofobia}}.
== Voci correlate ==
*[[Fulmine]]
*[[Lampo (meteorologia)|Lampo]]
Riga 115:
[[tr:Gök gürültüsü]]
[[uk:Грім]]
[[uz:Momaqaldiroq]]
[[war:Dalugdog]]
[[wuu:雷 (天气)]]
|