Utente:T,C&S/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
T,C&S (discussione | contributi)
T,C&S (discussione | contributi)
Riga 132:
===Divario Nord-Sud===
{{vedi anche|Questione meridionale}}
All'indomaniNei delldecenni successivi all'[[Unità d'Italia]], ille regioni settentrionali del Paese, [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Liguria]] in particolare, iniziano un processo d'[[industrializzazione]] e di sviluppo economico si concentra al nord, lasciandomentre le areeregioni meridionali inrimangono unoindietro. statoA dicausa arretratezzadel economica,crescente politicadivario economico e sociale esi portandocomincia allaa nascita dellaparlare [[questione meridionale]].<ref name=QMTrecc>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/questione-meridionale_%28Enciclopedia_Novecento%29|La questione meridionale|23-10-2011}}</ref> GliLo squilibri,squilibrio maitra venutiNord menoe Sud, traampliatosi lecostantemente diversenel areeprimo delsecolo paesepost-unitario, ridottisisi trariduce glinegli anniAnni sessantaSessanta ede ottantaSettanta anche attraverso la realizzazione di opere pubbliche, l'attuazione delle riforme agraria e scolastica,<ref name=Eur2011>Rapporto Eurispes 2011, p. 97.</ref> l'espansione dell'industrializzazione e le migliorate condizioni di vita della popolazione,.<ref name=QMTrecc/> sonoQuesto inveceprocesso tornatidi adconvergenza ampliarsisi dallainterrompe fineinvece deglinegli anniAnni novanta;Ottanta. ilAd PILoggi, del Sud è inferiore al 60% di quello del Centro-Nord e la [[disoccupazione]] è il triplo.<ref name=Eur2011/>..
 
Tra le ragioni dell'arretratezza economica del Sud, le maggiori difficoltà nel gestire le [[imprese]] e creare posti di lavoro, la mancanza di [[infrastrutture]], l'inadeguata amministrazione dei territori e, in alcune regioni, la presenza di criminalità organizzata. Uno studio del Censis stima al 2,5% la perdita annuale di ricchezza nel Mezzogiorno, nel periodo 1981-2003, dovuta alla presenza pervasiva delle organizzazioni criminali, e valuta che senza di essa il PIL pro-capite del Mezzogiorno avrebbe raggiunto quello del Nord.<ref>{{Cita web|url=http://www.censis.it/10?resource_50=4721|titolo=Senza la mafia il Sud raggiunge il Nord|accesso=18-6-2010}}</ref>