Plastic Tree: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+|logo
m clean up, replaced: <br> → <br /> (11), statunitensestatunitense using AWB
Riga 13:
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = GIO RECORDS(1995~1997)<br />[[Warner Music Group|Warner Music]] (1997~2001)<br />EntrancE (1997~1998)<br />SWEET HEART RECORDS (2001~2003)<br />ATMARK CORPORATION (2002)<br />[[Universal Music]] (2003~2004, 2006~2010)<br />Sick Room Records (2003~2005)<br />J-ROCK (2005)<br />AKATSUKI label (2007~oggi)<br />[[Tokuma Japan Communications]] (2010~2011)<ref>{{cita web|url=http://community.livejournal.com/kurage/590884.html|titolo=News sul cambio di etichetta|accesso=5 dicembre 2011}}</ref><br />[[Victor Entertainment|Victor FlyingStar Records]] (2012~)<ref>{{cita web|url=http://www.plastic-tree.com/pc/news/2011/12/|titolo=Annuncio del concerto ''Tent 3'' sul sito dei Plastic Tree|accesso=5 dicembre 2011}}</ref>, in Giappone<br />[[CLJ Records]] (2008~oggi), in Europa
|immagine =
|didascalia =
Riga 28:
}}
{{quote|I Plastic Tree sono un albero che non muore mai.|Ryūtarō Arimura durante un concerto<ref>{{cita web|url=http://www.jame-world.com/it/articles-4137-zy-38-ryutaro-arimura-plastic-tree-.html|titolo=Intervista a Ryūtarō Arimura.|accesso=23 novembre 2011}}</ref>.}}
I {{Nihongo|'''Plastic Tree'''|Plastic Tree}} sono una [[gruppo musicale|band]] [[alternative rock]] [[Giappone|giapponesegiappone]]se fondata a [[Chiba]] all'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]].
 
Nonostante il gruppo suoni un [[rock]] molto affine alla musica occidentale, e specialmente alla [[New Wave (musica)|new wave]] [[Inghilterra|inglese]] ed al [[grunge]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], può essere incluso nel genere [[visual kei]] per la grande e studiata importanza data al [[look]] ed alla presentazione in pubblico.
 
==La band==
Riga 64:
**TAKASHI: ZELIACORT → Plastic Tree → HUSH → Ghost → bibi → MILLION RED FEVER → BMXX<ref>[http://schwarzes-zelt.net/oshoudani.html Ex-batteristi di Plastic Tree.]</ref>
**Hiroshi Sasabuchi: MAGNITUDE 9.8 → Velvet Blue → [[JILS]] (supporto) → Whiz Witt → Plastic Tree → [[the studs]] (supporto)<ref>[http://www.jmusiceuropa.com/it/news-49469-hiroshi-sasabuchi-sara-il-nuovo-batterista-di-supporto-dei-the-studs.html News su JaME.]</ref> → cuckoo<ref>Alla sua formazione la band non svelò il suo nome presentandosi con la grafia【   】(quelle parentesi tondoquadre fungono nella punteggiatura giapponese da cornici di delimitazione, quindi delle cornici vuote sono come dire "...") ed usando come url del [http://www.shinband-desu.com/ sito ufficiale] ''shinband-desu'', cioè {{Nihongo|"Siamo una nuova band"|新バンドです}}, ma poi il nome è stato svelato essere cuckoo all'uscita del loro primo singolo ''Cuckoo no su no ue de'' il [[10 novembre|10/11]]/[[2010]].</ref>
 
 
<!--I nomi dei colori si trovano qui: http://ploticus.sourceforge.net/doc/color.html -->