Discussione:Quotidiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Copio qui da discussioni utente |
|||
Riga 15:
::grazie per la risposta. Vorrei solo commentare che alla tua voce "Quotidiani italiani" (che come dici "significa dell'Italia e non in lingua italiana") sono indicati i quotidiani venduti in tutta Italia e, quando qualcuno amplierà la voce inserendo un altro sottoparagrafo per descrivere i "Quotidiani locali", il titolo "Quotidiani italiani" sarà ambiguo. Anche "La provincia di Como" o "L'unione sarda" sono quotidiani italiani... Se vuoi il titolo "Diffusione" è invece generico, forse sarebbe meglio "Diffusione in Italia". Comunque lascio a te che sei esperto. Ciao ciao. --[[Utente:Diciassettedimaggio|Diciassettedimaggio]] 09:43, 10 ott 2006 (CEST)
::::Hai ragione, non ci avevo pensato. Se sono più "esperto" come dici tu (anche se non sono proprio d'accordo) è perché quando non lo ero provavo a fare quello che credevo fosse giusto. Nella fattispecie, direi che l'ideale sia usare un'intestazione di livello inferiore. Manteniamo dunque quella principale "Quotidiani italiani" e inseriamo le due sottocategorie "A diffusione nazionale" e "A diffusione locale". --[[Utente:SkY`|SkY`]]» [[Immagine:Progetto svizzera.svg|16px]] « <span class="plainlinks" style="font-variant: small-caps; font-size: x-small; font-weight: bold;">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:SkY`&action=edit§ion=new buh]</span>[[Immagine:Nuvola_apps_email.png|16px]] 13:37, 10 ott 2006 (CEST)
|