Luca Carboni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valentini17 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
Coltiva la sua passione per la musica fin da piccolo: già a 6 anni impara a suonare il pianoforte ed ascolta i cantautori italiani, da [[Lucio Battisti|Battisti]] a [[Francesco De Gregori|De Gregori]]. Dopo le scuole medie affronta ragioneria e agraria ma si accorge che non fanno per lui.
 
Nel [[1976]], a 14 anni, fonda i ''Teobaldi Rock'' insieme a Andrea Bellodi, Giovanni Cannamela, Antonello Giorgi, Nicola Lenzi e, Marco Toschi e Gianfranco Giannerini. Carboni ha il ruolo di chitarrista e compositore. Antonello Giorgi e Nicola Lenzi collaboreranno negli anni successivi con Luca Carboni. Le prime prove del gruppo avvengono nella parrocchia. Con questo gruppo si esibirà in molti concerti negli anni fino al [[1980]], inserendosi nel fermento culturale che animò [[Bologna]] negli anni del [[punk rock|punk]] e della [[New wave (musica)|new wave]].
 
Nel [[1980]] i ''Teobaldi Rock'' partecipano alla manifestazione ''Bologna rock 80'' e nel [[1981]] pubblicano il loro primo ed unico [[45 giri]] che contiene i testi ''L.N.'' e ''Odore d'inverno''. Il [[Singolo discografico|singolo]] viene pubblicato dalla Bazar (etichetta discografica di [[Reggio Emilia]]) e distribuito a livello locale. Il gruppo però si scioglie subito dopo. La qualità sonora del [[45 giri]] non è delle migliori ed oggi è molto raro.