Utente:T,C&S/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 135:
Tra le ragioni dell'arretratezza economica del Sud, le maggiori difficoltà nel gestire le [[imprese]] e creare posti di lavoro, la mancanza di [[infrastrutture]], l'inadeguata amministrazione dei territori e, in alcune regioni, la presenza di criminalità organizzata. Uno studio del Censis stima al 2,5% la perdita annuale di ricchezza nel Mezzogiorno, nel periodo 1981-2003, dovuta alla presenza pervasiva delle organizzazioni criminali, e valuta che senza di essa il PIL pro-capite del Mezzogiorno avrebbe raggiunto quello del Nord.<ref>{{Cita web|url=http://www.censis.it/10?resource_50=4721|titolo=Senza la mafia il Sud raggiunge il Nord|accesso=18-6-2010}}</ref>
==Note==
<references/>
|