Storia dell'Associazione Calcio Milan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grenoli (discussione | contributi)
Grenoli (discussione | contributi)
Riga 458:
Il Milan, ad inizio stagione, acquista i difensori [[Philippe Mexès]] e [[Taye Taiwo]] (entrambi a parametro zero) e gli attaccanti [[Stephan El Shaarawy]] (in comproprietà) e [[Alberto Paloschi]], entrambi dal [[Genoa]]. Il [[25 agosto]] [[2011]] arriva in rossonero anche il centrocampista [[Alberto Aquilani]], in prestito con diritto/obbligo di riscatto dal Liverpool e il [[31 agosto]] seguente, ultimo giorno del calciomercato estivo, anche il centrocampista [[Antonio Nocerino]] dal Palermo.
A lasciare il [[Milan]], invece, sono i difensori [[Marek Jankulovski]], [[Nicola Legrottaglie]] (entrambi a fine contratto), [[Oguchi Onyewu]], [[Sokratis Papastathopoulos]], [[Dídac Vilà]] e [[Massimo Oddo]]; i centrocampisti [[Alexander Merkel]], [[Andrea Pirlo]] (svincolato) e [[Rodney Strasser]] e gli attaccanti Nnamdi Oduamadi e, dopo il breve ritorno dal Genoa, Alberto Paloschi.
 
La stagione è caratterizzata da una serie di infortuni che non consentono quasi mai al Milan di schierare la formazione titolare. In campionato il Milan parte favorito ma il torneo non inizia nel migliore dei modi. I rossoneri,infatti, non riescono a vincere neanche una delle prime cinque partite, venendo sconfitti anche a Torino dalla Juventus, che si rivelerà poi la principale antagonista nella lotta scudetto. I rossoneri si riprendono nella giornata successiva contro il palermo e da li fino alla sosta natalizia inanellano una serie di 11 risultati utili consecutivi, compreso il recupero della prima giornata. Curiosa la vittoria di Lecce: il Milan sotto di tre gol nel primo tempo, riesce a ribaltare il risultato vincendo 4-3 grazie a una tripletta di [[Kevin-Prince Boateng]] e a un gol di [[Mario Yepes]]. Nonostante la lunga serie positiva i Rossoneri, battuti a gennaio anche nel derby, chiudono il girone di ritorno alle spalle della Juventus che si laurea campione d'inverno.
Nel mercato di gennaio il milan si rafforza principalmente con [[Sulley Muntari]], [[Maxi López]] e [[Djamel Mesbah]] . Sfuma invece, nonostante le insistenti voci di mercato, l'operazione che vorrebbe [[Carlos Tévez]] al Milan e la cessione di[[Alexandre Pato]]. Il girone di ritorno vede la lotta di vertice affare esclusivo di Milan e Juventus e viene ricordato per lo scontro diretto della venticinquesima giornata che termina con un risultato di 1-1 molto contestato in quanto sull'1-0 non viene convalidata una rete al neo-acquisto rossonero Muntari. Sul finale di partita viene inoltre annullato un gol allo juventino [[Alessandro Matri]]. Nonostante il pareggio nello scontro diretto favorevole alla capolista, il Milan riesce comunque a portarsi in testa nella giornata successiva e allungare in quella dopo quando i bianconeri vengono fermati da due pareggi. Il cammino solitario al vertice della classifica dura però solo fino alla trentesima giornata, quando i rossoneri impegnati nella stessa settimana nella doppia sfida di Champions League col il Barcellona, pareggiano a Catania e perdono in casa con la Fiorentina. La Juventus ritorna in testa e ci rimane laureandosi campione d'Italia con una giornata d'anticipo in virtù di una vittoria concomitante con la sconfitta del Milan per 4-2 nel derby di ritorno contro l'Inter. All'ultima giornata danno tristemente l'addio al Milan [[Alessandro Nesta]],[[Gianluca Zambrotta]],[[Gennaro Gattuso]] e [[Pippo Inzaghi]]. Quest'ultimo saluta i tifosi siglando sotto la [[Curva Sud]] il gol della vittoria. I rossoneri dunque chiudono il campionato al secondo posto, [[Zlatan Ibrahimović]] vince la classifica dei marcatori con la quota di 28 gol, anche se per la prima volta da quando è in Italia non riesce a vincere il campionato<ref>compresi i due campionati revocati alla juventus</ref>. Alle sue spalle tra i migliori marcatori rossoneri si piazza con 10 reti [[Antonio Nocerino]] autore di un ottima stagione.
In Champions League il Milan si qualifica secondo nel girone alle spalle del Barcellona (con cui perde in casa e pareggia al [[Camp Nou]]) e davanti a [[BATE Borisov]] e [[Viktoria Plzeň]] entrambe battute per 2-0 a S.Siro. Nell'andata degli ottavi di finale i diavoli travolgono a Milano l'[[Arsenal Football Club]] imponendosi per 4-0. Al ritorno, il Milan rischia di subire la rimonta-beffa che subì nel 2004 per opera del Deportivo La Coruna. I Gunners infatti segnano 3 gol, vincendo il match 3-0. Il complessivo 4-3 consente al Milan di approdare ai quarti dove ritrova il [[Barcellona FC]]. Questa volta gli spagnoli si impongono per 3-1 dopo lo 0-0 di San Siro eliminando i rossoneri dalla massima competizione europea.
In coppa Italia il Milan viene eliminato in semifinale per mano della Juventus ai tempi supplementari nel match di ritorno a torino, dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi col il medesimo 1-2 dell'andata. Il Milan saluta così anche la Coppa Italia dopo aver eliminato il Novara agli ottavi e Lazio ai quarti.
 
==Note==