Utente:T,C&S/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Economia: cambio link della Banca Mondiale (questo mi sembra più semplice da seguire) |
|||
Riga 134:
Nei decenni successivi all'[[Unità d'Italia]], le regioni settentrionali del Paese, [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Liguria]] in particolare, iniziano un processo d'[[industrializzazione]] e di sviluppo economico mentre le regioni meridionali rimangono indietro. A causa del crescente divario economico e sociale si comincia a parlare [[questione meridionale]].<ref name=QMTrecc>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/questione-meridionale_%28Enciclopedia_Novecento%29|La questione meridionale|23-10-2011}}</ref> Lo squilibrio tra Nord e Sud, ampliatosi costantemente nel primo secolo post-unitario, si riduce negli Anni Sessanta e Settanta anche attraverso la realizzazione di opere pubbliche, l'attuazione delle riforme agraria e scolastica,<ref name=Eur2011>Rapporto Eurispes 2011, p. 97.</ref> l'espansione dell'industrializzazione e le migliorate condizioni di vita della popolazione.<ref name=QMTrecc/> Questo processo di convergenza si interrompe invece negli Anni Ottanta. Ad oggi, il PIL pro-capite del Mezzogiorno è pari ad appena il 58% di quello del Centro-Nord,<ref>{{Cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/52316|accesso=23-5-2012|titolo=ISTAT - Principali aggregati dei conti economici regionali}}</ref> mentre il tasso di disoccupazione è più che doppio (6,7% al Nord contro 14,9% al Sud).<ref>{{Cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/58306|accesso=23-5-2012|titolo=ISTAT - Occupati e disoccupati (trimestrali)}}</ref>
==Note==
|