Filippo Capocci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo: de:Filippo Capocci |
m WPCleaner v1.13 - - San Luigi dei Francesi, Sant'Ignazio, Santa Maria Maggiore, 1 to be fixed - Merklin |
||
Riga 19:
==Biografia==
Allievo del padre [[Gaetano Capocci|Gaetano]] ([[1811]]-[[1898]]), organista titolare a [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Santa Maria Maggiore]], fu organista della basilica di [[San Giovanni in Laterano]] dal [[1875]], quindi [[Maestro di cappella]] nella stessa Basilica, subentrando al padre, dal [[1898]]. Contemporaneamente prestò servizio in altre chiese romane quali [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio|Sant'Ignazio]] e [[Santa Maria di Monserrato]].
Fu docente d'[[organo (musica)|organo]] all’[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] e alla [[regina Margherita]]. Tra i suoi allievi, oltre alla Regina, si ricordano [[Raffaele Manari]], [[Pietro Alessandro Yon]], [[Oreste Ravanello]] e molti altri.
Riga 25:
Filippo Capocci, al contrario del padre, organista ancora legato all'estetica organistica orchestrale del primo ottocento, si svincola in modo deciso dallo stile teatrale e si dedica ad un tipo di interpretazione e di composizione organistica che si avvicina di molto a quella dell'organista francese [[Alexandre Guilmant]].
L'occasione per mettersi in luce la sua arte gli viene fornita, nel [[1881]], dal concerto di inaugurazione del nuovo organo che [[Merklin]] della [[chiesa di
Nel [[1890]] la sua esibizione, assieme a Guilmant, a [[Genova]] in occasione dell'inaugurazione del nuovo organo di [[William George Trice]] della [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Genova) | Basilica dell'Immacolata]], segna il punto di partenza del [[Movimento Ceciliano | Movimento Riformista italiano]], di cui egli fu iniziatore e grande promotore. Nella Basilica di San Giovanni in Laterano farà costruire da [[Morettini]] uno dei primi organi italiani riformati.
|