Utente:T,C&S/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117:
[[File:Collage turismo Italia.jpg|thumb|left|250px|Da in alto a sinistra, le [[Dolomiti]], [[Venezia]], i [[Sassi di Matera]] e i [[Faraglioni]] di [[Capri]]]]
{{vedi anche|Turismo in Italia}}
Un settore di primaria importanza per l'economia italiana continua ad essere il [[turismo]]: secondo il ''Rapporto Eurispes 2011'' occupa poco meno di 2.500.000 di addetti, l'incidenza sul PIL è del 9,5% e la sua quota mondiale si attesta al 4,1%.<ref name=Eur2011t>Rapporto Eurispes 2011, p. 64.</ref>
Nel 2010 l'Italia, con 43,6 milioni di turisti stranieri annui (in crescita 0,9% rispetto all'anno precedente, dopo un +1,2% nel [[2009]]), è al quinto posto nel mondo dopo [[Spagna]] (52,7), [[Cina]] (55,7), [[Stati Uniti]] (59,7) e [[Francia]] (76,8).<ref name=Turismo>{{en}}{{cita web|http://mkt.unwto.org/sites/all/files/docpdf/unwtohighlights11enhr_3.pdf|World Tourism Organization|24-5-2012}}</ref> Anche per quanto riguarda le entrate derivanti dal turismo internazionale, l'Italia si colloca al quinto posto al mondo con 38,8 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]] nel 2010 (-3,6% rispetto al 2009, che corrisponde però ad una crescita del +1,4% se le entrate sono valutate in euro).<ref name=Turismo/>
Rilevanti sono anche i flussi turistici interni. Nel [[2011]] si sono registrati 68,2 milioni di viaggi di turisti italiani all'interno del Paese, in forte contrazione (-16,5%) rispetto all'anno precedente. Le mete interne preferite dai turisti italiani sono, nell'ordine, [[Emilia-Romagna]], [[Toscana]], [[Lazio]], [[Lombardia]] e [[Veneto]]<ref>[http://www.istat.it/it/archivio/53486 ISTAT - Viaggi e vacanze in Italia e all’estero]</ref>.
====Trasporti====
|