Coltello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Mentre i materiali sono cambiato con il tempo il disegno di base rimane lo stesso. Insieme alla forchetta ed al cucchiaio, la lama è stata un utensile comune di largo consumo nel mondo occidentale da almeno il Medio Evo. Oggi la maggior parte delle lame taglienti sono utilizzate in cucine. Nelle lame a serramanico o " [[folder]] " e multi-lama da tasca sono trasportati comunemente, per essere disponibile dovunque. L'importanza dei coltelli come arma è declinata mentre le armi specializzate sono state sviluppate, comunque le lame rimangono un attrezzo universale.
 
{{wiktionary}}
==Anatomia di un coltello==
 
Riga 17 ⟶ 16:
 
====Materiali====
Le lame dei coltelli sono normalmente di [[acciaio]]. Tutto l'acciaio per coltell è temprato, ossia [[martensite]] costituita da una struttura cristallina molto fine con irregolarità del [[reticolo cristallino]] che indurisce il materiale. Si forma per rapido raffreddamento in acqua od olio di acciaio portato ad alta temperatura; a queste temperature l'acciaio assume la struttura cristallina [[austenite|austenitica]] e, per effetto del rapido raffreddamento passa alla struttura martensitica, molto dura ma fragile. Per ridurne la fragilità, la lama viene sottoposta al processo di [[distensione]] che consiste nel riscaldare nuovamente la lama ad una temperatura inferiore a quella di tempra per un tempo adeguato e raffreddandola in maniera meno violenta. L'acciaio per coltelli ha un abssobasso contenuto di [[nichel]], perché questo elemento tende a stabilizzare l'austenite anche a basse temperature. Gli acciai con alto contenuto di [[carbonio]], ma basso di [[cromo]] forniscono lame molto dure, ma che arrugginiscono e vanno soggette a corrosione localizzata di tipo [[pitting]] se non vengono mantenute asciutte ed oliate.
 
I coltelli in [[acciaio inox]] hanno guadagnato molta popolarità a partire dalla seconda metà del 20° secolo. L'acciaio inox per coltelli è acciaio con un tenore in cromo molto elevato (12-18% peso), associato ad un alto tenore di carbonio e ad un relativamente basso contenuto di nichel. L'acciaio inox è molto resistente alla [[corrosione]] (sebbene quello per coltelli sia meno resistente dell'acciaio a maggior contenuto di nichel) perché cromo e nichel formano degli ossidi molto stabili; tali ossidi formano una pellicola superficiale che impedisce un ulteriore attacco. Stainless
<!-- steelda usuallytradurre has
L'[[acciaio particlesinox]] ofsolitamente chromiumcontiene particelle di [[cromo]] (oro otherdi alloyaltre metal[[lega metallica|leghe metalliche]]) carbides[[carburo]]. TheseQuesto spiega explainla itssua reputationreputazione fordi longlunga weardurata (thei carbides[[carburo|carburi]] aresono harderpiù thanduri thedel metalmetallo) and for being harder to sharpen and not taking as good an edge as rustable, low alloy ("carbon") steel (the ceramic particles themselves cannot be sharpened easily.), although tests indicate that stainless steel knives hold an edge better than regular steels.<ref>by Razor Edge Systems, described in their book "The Razor Edge Book of Sharpening".</ref> The bulk hardness and toughness of stainless steel tend to be lower than those of low alloy steel. Stainless and semi-stainless steels include D2, S30V, 154CM, ATS-34, and 440C.
 
A variety of exotic steels can be used to form blades; other materials may be used, although these are far less common than steel blades. Knife manufacturers such as [[Spyderco]] and [[Benchmade]] typically use 154CM, VG-10, S30V, and CPM440V (also known as S60V), as well as high-speed high-hardness tool steels like D2 and M2. Other manufacturers sometimes use titanium, cobalt, and cobalt containing alloys. All three are more ductile than typical stainless steels, but have quite a vocal support group despite concerns about health effects of cobalt content. The original craft of [[Damascus steel]] may be lost, but not being a registered trademark, the name is today used to apply to the equally old but less exotic pattern welding, which creates layered and admired patterns. The cost of the process restricts it to high-end knives. There is typically more demand for exotic alloys in the utility, outdoor, and tactical or combat knife categories than there is in the kitchen knife category.
Riga 151 ⟶ 152:
* The handle can be altered in shape (for better grip) or material (to prevent [[electric shock]] or burns).
* The surface finish of the blade can be darkened or polished.
-->
 
==Superstizioni sui coltelli==