Rinascimento tedesco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
better image |
No2 (discussione | contributi) m Fix link Franconia (regione)| |
||
Riga 69:
===Gli anni d'oro di Norimberga===
[[File:GNM - Schlüsselfelder Schiff 1.jpg|thumb|180px|Oreficeria norimberghese, la ''Nave di Schlussenfelder'' (1503), [[Germanisches Nationalmuseum]]]]
[[Norimberga]], capoluogo della [[Franconia (regione)|Franconia]], grazie alla fiorente lavorazione dei metalli preziosi e ai privilegi commerciali, divenne, con [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Augusta (Germania)|Augusta]], una delle più ricche e popolose città tedesche, con un cospicuo ceto di mercanti colti e benestanti, che promossero un'intensa vita culturale e artistica. Precoce e abbondante fu la presenza di tipografie, con una fiorente produzione di libri illustrati a stampa in più lingue, che aveva rivali solo nella città di [[Basilea]]<ref name=Z192/>.
Le biblioteche patrizie della città vantavano centinaia di volumi, spesso legati agli studi umanistici. Alla fine del Quattrocento la città si presentava come una delle più cosmopolite d'Europa, nelle cui strade si incontrano letterati, matematici, geografi, teologi, artisti e mercanti, grazie a una rete commerciale che andava da [[Cracovia]] a [[Lisbona]], da [[Venezia]] a [[Lione]]<ref name=Z192>Zuffi, ''Atlante'', cit., pag. 192.</ref>.
Riga 115:
===Il bacino del Reno===
[[File:Grunewald Isenheim.jpg|thumb|300px|[[Mathias Grünewald]], ''[[Altare di Isenheim]]'' (1515 circa)]]
A partire dagli anni dieci del Cinquecento l'area renana, dalla [[Franconia (regione)|Franconia]] alla [[Renania]], dall'[[Alsazia]] alla [[Foresta Nera]] fino a [[Basilea]], vede una notevole fioritura artistica, con la contemporanea attività di artisti del calibro di [[Dürer]], [[Altdorfer]], [[Hans Baldung Grien]] e [[Mathias Grünewald]], nonché gli esordi artistici di [[Hans Holbein il Giovane]].
La committenza richiedeva ora soprattutto altari interamente dipinti, al posto dei tradizionali complessi intagliati. Tra le opere più significative ci fu l<nowiki>'</nowiki>''[[Altare di Isenheim]]'' di Grünewald, in cui il pittore riversò un'espressività drammatica e tumultuosa, capace di eclissare la cassa scolpita di [[Nicolas Hagenauer]].
|