Storia della Juventus Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
-POV
Riga 146:
La Juventus giocò, ancora prima che diventasse «campione federale d'Italia» (poiché la partita decisiva si disputò soltanto il 10 maggio), il [[Prima Categoria 1908|campionato italiano]], ''Coppa Romolo Buni'', iniziato a marzo dello stesso anno, con altre tre squadre. Il [[1º marzo]] i bianconeri pareggiarono 1-1 a [[Vercelli]] contro la [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro]], poi vincitrice del torneo, nella gara d'andata delle eliminatorie regionali, e perse 2-0 la partita di ritorno (doppietta di Rampini per i vercellesi), venendo eliminata dal torneo.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0005/articleid,1204_01_1908_0069_0005_17777563/anews,true/ Juventus-Pro Vercelli 0-2, su ''La Stampa'' del 9 marzo 1908, p. 5]</ref> Si ritirò poi per protesta contro il divieto di impiego di giocatori stranieri, che all'epoca erano l'ossatura delle squadre italiane, ancora alle prime armi.
 
Nel 1909 il sistema dei due campionati "federale" (aperto agli stranieri) e "italiano" (aperto solo ai calciatori italiani) venne riproposto, e la Juventus partecipò ad entrambi i campionati. Al campionato "federale", o "[[Coppa Zaccaria Oberti]]", iniziato a gennaio, fu eliminata al primo turno delle eliminatorie piemontesi dal Torino, a sua volta eliminato nel turno successivo dalla Pro Vercelli alla fine vincitrice del torneo.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0005/articleid,1201_01_1909_0115_0005_24222201/anews,true/|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=La Finale del Campionato Federale a Milano. USM e Pro Vercelli fanno match pari.|pagina=5|data=26 aprile 1909|accesso=17 aprile 2012}}</ref> ''La Stampa'', commentando l'eliminazione, affermò: «E la Juventus godrà di un certo riposo, che le auguriamo foriero di miglioramento di stile di gioco, e preludio necessario ad assicurarsi l'altro campionato, quello ''più ambito'' ancora: il ''Campionato italiano''!».<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1201_01_1909_0025_0004_24217256/anews,true/|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=I Campionati Federali a Torino. La vittoria del FC Torino.|pagina=4|data=25 gennaio 1909|accesso=17 aprile 2012}}</ref> Il campionato "italiano" (o "[[Coppa Romolo Buni]]") iniziò invece a marzo e fu trionfale per la Juventus che, superate le eliminatorie piemontesi grazie ai forfait di Torino e Pro Vercelli, sconfisse dapprima la Doria nella semifinale ligure-piemontese<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1202_01_1909_0128_0004_24223120/anews,true/|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=L'Andrea Doria vince la semifinale del Campionato Italiano|pagina=4|data=10 maggio 1909|accesso=17 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0005/articleid,1202_01_1909_0135_0005_24220689/anews,true/|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=Il campionato italiano. La gara di ieri a Torino.|pagina=5|data=17 maggio 1909|accesso=17 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0005/articleid,1202_01_1909_0142_0005_17816409/anews,true/|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=La Juventus batte l'Andrea Doria a Milano.|pagina=5|data=24 maggio 1909|accesso=17 aprile 2012}}</ref> e poi, in finale, la [[Unione Sportiva Milanese|USM]] (1-1 in casa, 2-1 in trasferta), vincitore della semifinale lombardo-veneta (dove aveva umiliatosconfitto il Vicenza con un complessivo 10-1, 2-1 all'andata e 8-0 al ritorno), aggiudicandosi così la Coppa Romolo Buni e il Campionato italiano di Prima Categoria,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0005/articleid,1202_01_1909_0156_0005_24222738/anews,true/|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=Il F.C. Juventus vince il Campionato Italiano.|pagina=5|data=7 giugno 1909|accesso=17 aprile 2012}}</ref> chiudendosi in tal modo il ciclo dei giocatori-pionieri come Umberto Malvano e Domenico Donna.
Va segnalato che nell'[[Albo d'oro del campionato italiano di calcio|albo d'oro]] stilato dall'associazione nazionale italiana il titolo di "campione d'Italia" degli anni 1908 e 1909 fu assegnato unicamente alla [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]] in quanto vincitrice del [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1908|campionato italiano del 1908]] e [[Campionato Federale di Prima Categoria 1909|quello federale del 1909]], nonostante la Juventus risultasse vincitrice in quel biennio della stessa classe di competizioni allora gestite dalla FIF ([[Campionato Federale di Prima Categoria 1908|campionato federale nel 1908]] e [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1909|campionato italiano nel 1909]]).