Rob Walker Racing Team: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
vari fix come da discussioni progetto F1
Riga 10:
|fondatore= [[Rob Walker]]
|direttore=
|anni1= Dal [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1953|1953]] al [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1970|1970]]
|migliore1=-
|disputati1=124
Riga 37:
 
== Storia ==
 
=== Inizi ===
 
Riga 52 ⟶ 51:
La stagione 1962 fu invece tragica per il team. Moss finì la sua carriera dopo un grave incidente al volante di una Lotus del team [[British Racing Partnership|BRP]]; Walker ingaggiò quindi Trintignant, che, ormai anziano, non riuscì a ottenere risultati degni di nota. L'anno fu funestato dalla morte di [[Ricardo Rodriguez]] e [[Gary Hocking]], che persero entrambi la vita al volante di vetture del team in gare non valide per il Campionato del Mondo.
 
Nel [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1963|1963]] Walker tornò ad impiegare telai Cooper, ingaggiando lo svedese [[Jo Bonnier]], facendo segnare sei punti in totale. Nella stagione successiva la scuderia confermò Bonnier, passando ai telai Brabham e affiancando lo svedese con diversi altri piloti (tra i quali il debuttante [[Jochen Rindt]]). Il risultato migliore dell'anno fu il terzo posto conquistato da [[Jo Siffert]] al [[Gran Premio degli Stati Uniti 1964|Gran Premio degli Stati Uniti]].
 
Nel 1965 la scuderia schierò Bonnier e Siffert, ma ancora una volta i risultati furono piuttosto scarsi. Nel 1966 e 1967 Walker schierò una Cooper - Maserati per Siffert, mentre nel 1968 la scuderia tornò a impiegare telai Lotus; la maggiore competitività della vettura permise al pilota svizzero di conquistare l'ultima vittoria per il team nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 1968|Gran Premio di Gran Bretagna]]. Nel 1969 la scuderia continuò con Siffert ed i telai Lotus, conquistando due podi. Nel 1970 il pilota svizzero fu sostituito da [[Graham Hill]], ormai a fine carriera; il pilota britannico ottenne quattro piazzamenti a punti, con un quarto posto come miglior risultato. A fine stagione il team chiuse i battenti.
 
== Risultati completi nel Campionato Mondialemondiale di Formula 1 ==
 
([[:Template:Risultati F1|legenda]]) (I risultati in '''grassetto''' indicano le pole position, quelli in ''corsivo'' i giri più veloci; † indica un cambio di pilota in gara.)
Riga 703 ⟶ 702:
|rowspan=2| {{F1|1968}}
|rowspan=2| [[Cooper Car Company|Cooper]] [[Cooper T81|T81]]<br>[[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 49|49]]<br>[[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 49|49B]]
|rowspan=2| [[Maserati]] [[V12]]<br>[[Ford Motor Company|Ford]] [[V8]]
|rowspan=2| {{Firestone}}
||
Riga 737 ⟶ 736:
|rowspan=2| {{F1|1969}}
|rowspan=2| [[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 49|49B]]
|rowspan=2| [[Ford Motor Company|Ford]] [[V8]]
|rowspan=2| {{Firestone}}
||
Riga 771 ⟶ 770:
|rowspan=2| {{F1|1970}}
|rowspan=2| [[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 49|49C]]<br>[[Team Lotus|Lotus]] [[Lotus 72|72C]]
|rowspan=2| [[Ford Motor Company|Ford]] [[V8]]
|rowspan=2| {{Firestone}}
||
Riga 822 ⟶ 821:
 
[[en:Rob Walker Racing Team]]
[[fi:Rob Walker Racing Team]]
[[fr:Rob Walker Racing Team]]
[[hu:Rob Walker Racing Team]]
[[ja:ロブ・ウォーカー・レーシング・チーム]]
[[pl:Rob Walker Racing Team]]
[[fi:Rob Walker Racing Team]]
[[sv:R R C Walker Racing Team]]