Alfredo Oriani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
 
==Bibliografia==
* [[NicoL. Perrone]]Donati, ''CroceLa etragedia di Oriani'', inFerrara, ''Rivista di storia contemporanea''Taddei, 19841919
* V. Cian, ''I precursori del fascismo'', in ''La civiltà fascista illustrata nella dottrina e nelle opere'', Torino, UTET, 1928, pp. 119-41
* [[Giovanni Spadolini]] - G. Tarello - Giorgio Rebuffa - Francesco Traniello - Luisa Mangoni - M. Ciliberto - G. Landucci - A.S. Pombeni - F. Cerea - P.G. Permoli - B. Bandini - [[Nico Perrone]] - Albertina Vittoria - Ennio Dirani, ''Alfredo Oriani e la cultura del suo tempo'', Ravenna, Longo Ed., 1985
* MassimoV. BaioniTitone, ''Il fascismoRetorica e antiretorica nell'opera di Alfredo Oriani'', RavennaMilano, LongoSocietà Editrice Dante Alighieri, 19881935
* G.B. Bianchi, ''Alfredo Oriani. La vita'', Messina-Milano, Principato, 1938
* Eugenio Ragni, Introduzione a ''I racconti'', Roma, Salerno Editrice, 1977, I, pp. IX-XLV
* E. Cecchi, ''Ritratti e profili'', Milano, Garzanti, 1957, pp, 177-85
* Id., ''Un vortice borghese'', in A. Oriani, ''Vortice'', a c. di E. R., Atripalda, Mephite, 2008, pp. 7-41
* W. Maturi, ''Interpretazioni del Risorgimento. Lezioni di storia della storiografia'', Torino, Einaudi, 1962, pp. 377-99
* Marco Debenedetti, ''Alfredo Oriani. Romanzi e teatro'', presentazione di Dante Bolognesi, introduzione di Marino Biondi, Cesena, Il ponte vecchio, 2008
* AntonioR. CarrannanteTordi, '' Alfredo Oriani atra centonaturalismo anni dalla mortee antinaturalismo'', in "Giornale«Rassegna didella storialetteratura contemporanea"italiana», gennaioLXXVIII, 20091974, pp. 210420-21936
* F. Portinari, ''Il piacere dello scandalo (I modi borghesi dell'antiborghesia), in ''Le parabole del reale. Romanzi italiani dell'Ottocento'', Torino, Einaudi, 1976, pp. 143-61
*Ugo Perolino, ''Oriani e la narrazione della nuova Italia'', Massa, Transeuropa, 2011
* R. Morabito, ''Vortice: una fine priva di senso'', in ''Antiromanzi dell'Ottocento: Foscolo-Sterne, Tommaseo, Verga, Oriani, D'Annunzio'', Roma, Bulzoni, 1977, pp. 87-106
* "I Quaderni del Cardello" n. 1 1990. ''Numero monografico dedicato all'Ente Casa di Oriani, alla Biblioteca di storia contemporanea, ad Alfredo Oriani''. Testi di Ennio Dirani
* R. Tordi, ''Irregolari e isolati del secondo Ottocento. La normalità alternativa di Zena, Rovani, Nieri, Oriani e Imbriani'', Bologna, Calderini, 1978
* [[Nico Perrone|N. Perrone]], ''Croce e Oriani'', in ''Rivista di storia contemporanea'', 1984
* ''Alfredo Oriani e la cultura del suo tempo'', a cura di E. Dirani, Ravenna, Longo, 1985 (contiene interventi di [[Giovanni Spadolini|G. Spadolini]] - G. Tarello - G. Rebuffa - F. Traniello - L. Mangoni - M. Ciliberto - G. Landucci - A. Macchioro - S. Soldani - P. Pombeni - P.G. Permoli - B. Baldini - [[Nico Perrone|N. Perrone]] - A. Vittoria - E. Dirani)
* [[Giorgio Manganelli|G. Manganelli]], ''Laboriose inezie'', Milano, Garzanti, 1986
*
* M. Baioni, ''Il fascismo e Alfredo Oriani'', Ravenna, Longo, 1988
* "I Quaderni del Cardello" n. 1 1990.: ''Numero monografico dedicato all'Ente Casa di Oriani, alla Biblioteca di storia contemporanea, ad Alfredo Oriani''. Testi di EnnioE. Dirani
* EugenioE. Ragni, Introduzione a ''I racconti'', Roma, Salerno Editrice, 1977, I, pp. IX-XLV
* Id., ''Un vortice borghese'', in A. Oriani, ''Vortice'', a c.cura di E. R.Ragni, Atripalda, Mephite, 2008, pp. 7-41
* Marco DebenedettiD., ''Alfredo Oriani. Romanzi e teatro'', presentazione di Dante Bolognesi, introduzione di Marino Biondi, Cesena, Il ponte vecchio, 2008
* A. Carrannante, '' Alfredo Oriani a cento anni dalla morte '', in "Giornale di storia contemporanea", gennaio 2009, pp. 210-219
*Ugo U. Perolino, ''Oriani e la narrazione della nuova Italia'', Massa, Transeuropa, 2011
 
== Note ==