Angela Nikoletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: note |
|||
Riga 19:
Angela Nikoletti nacque a [[Magrè sulla Strada del Vino]] il 31 maggio 1905. I suoi genitori furono Hans Nikoletti e Ida Peer. La famiglia Nikoletti conduceva una vita molto semplice. Il padre di Angela, per motivi di lavoro, era molto spesso assente e nell'anno 1914 venne richiamato alle armi a seguito dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. La madre lavorava a Bolzano ma a causa della sua salute cagionevole trascorse lunghi periodi di tempo presso l’ospedale della città. Angela non ebbe pertanto un forte legame con i genitori. Fu allevata e visse principalmente con la zia Angela Peer a [[Cortaccia sulla Strada del Vino]].
Angela dimostrò fin da piccola di essere molto intelligente e sensibile. La giovane ragazza si sentì subito coinvolta e rimase molto impressionata dagli avvenimenti storici del tempo: la Prima Guerra Mondiale e la conseguente Annessione all'Italia
Dopo la morte della madre trascorse un periodo di tempo da una zia a [[Terlano]]. Qui era spesso a stretto contatto con molti bambini e maturò presto in lei il desiderio di diventare insegnante. Nel 1922 frequentò a [[Zams]] il primo anno dell’Istituto magistrale. Nel frattempo però, i fascisti avevano preso completamente il potere e dopo le vacanze estive non le fu dato il permesso di tornare all’estero per frequentare il secondo anno di studio. Fu in questo periodo che ad Angela capitò di perdere un foglio con appuntata una poesia riguardante il Tirolo. Questa arrivò nelle mani delle autorità e fu pertanto richiamata dal maresciallo di Termeno e attaccata verbalmente. Non fu arrestata soltanto in quanto ancora minorenne. Dopo un anno ricevette nuovamente il permesso di tornare a Zams e riuscì così a terminare gli studi e a tornare a casa.
|