Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cercato di mediare le due visioni dell'evoluzione del concetto
Pyotr (discussione | contributi)
Riga 6:
La radice di questa parola è quella dell'antico [[francese]] (più esattamente, [[provenzale]]) ''gai'': "allegro", "gaio", "che dà gioia" (come "lo [[gai saber]]", "la gaia scienza", che per i [[trovatori]] è la scienza d'Amore) che passò in inglese come ''gay''. In questa lingua la parola acquisì nel Settecento il senso di "dissoluto", "anticonformista" (come in "''allegro compare''").
 
Il significato peggiorò ancora nell'Ottocento, fino a voler dire "lussurioso", "depravato". Ecco perché, nell'[[Inghilterra]] dell'Ottocento, una ''gay woman'' era "una donnina allegra" cioè una prostituta, mentre una ''gay house'' (letteralmente "casa allegra") era un bordello. L'omosessualitàLa connotazione omosessuale della parola, in questa fase della lingua, non c'entravaera ancora nullapresente.
 
La connotazione dell'[[omosessualità]] si ha solo nell'inglese parlato negli [[Usa]], prima del [[1920]], anno dal quale iniziano a moltiplicarsi le attestazioni dell'uso di ''gay'' col significato di [[omosessuale]] (riferito ai soli uomini, e non senza un beffardo parallelo con la ''gay woman''), anche nel gergo della sottocultura statunitense.