Guerra di Corea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ast:Guerra de Corea
replaced: ed, e → e, e, sù → su (2), typos fixed: 8mo → 8º using AWB
Riga 118:
La '''guerra di [[Corea]]''' determinò una delle fasi più acute della [[guerra fredda]], durante la quale il mondo rimase con il fiato sospeso, temendo lo scoppio di un nuovo conflitto mondiale con l'uso delle [[Bomba atomica|bombe nucleari]], già sperimentate durante la [[seconda guerra mondiale]] a [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|Hiroshima e Nagasaki]].
 
La guerra di [[Corea]] scoppiò nel [[1950]] a causa dell'invasione della [[Corea del Sud]] da parte dell'[[esercito]] [[corea del nord|nord-coreano]]. L'invasione determinò una rapida risposta dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]: su mandato ONU, gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], affiancati da altri 17 paesi, intervennero militarmente nel tentativo di liberare il paese occupato ede, eventualmente, rovesciare il governo nordcoreano.
 
Il numero delle vittime causate dal conflitto è stimato in circa quattro milioni, tra morti, feriti e dispersi, metà dei quali civili (vedi tabella).
Riga 131:
Nel giro di tre settimane, i sovietici occuparono tutta la Manciuria, le isole [[Curili]], la parte meridionale dell'isola di [[Sakhalin]] e la penisola coreana fino al 38º parallelo, laddove incontrarono gli americani che la stavano occupando a partire dalla regione meridionale. L'evacuazione dei giapponesi si completò il [[16 agosto]]. Al momento della resa nipponica (settembre [[1945]]), la situazione si configurava secondo una temporanea divisione. Tutte le potenze vincitrici accettarono la spartizione in attesa che un governo nazionale s'insediasse. Ma, dal [[1946]], la [[guerra fredda]] investì anche l'estremo oriente e nessun governo unitario poté esser eletto. Nel [[1947]] l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] fissò le date per le elezioni generali, ma ai suoi funzionari fu impedito l'ingresso nella zona d'occupazione sovietica<ref name= a.p.e. >''The American Peoples Encyclopedia'', vol. 11, New York, Grolier Incorporated, ed. 1964, pp. 170-171</ref>.
 
L'8 settembre 1945, il generale di corpo d'armata degli Stati Uniti John R. Hodge arrivò a [[Incheon]] per accettare la resa giapponese a sud del 38mo38º parallelo.<ref name="Appleman">{{cita libro|cognome =Appleman |nome =Roy E |titolo =South to the Naktong, North to the Yalu | editore =United States Army Center of Military History |anno=1998| annooriginale = 1961 | url =http://www.history.army.mil/books/korea/20-2-1/toc.htm | pagine =3, 15, 381, 545, 771, 719 |isbn =0160019184 |lingua = en }}</ref>
Quattro giorni dopo il suo arrivo in Corea, Hodge disse ai suoi ufficiali che la Corea "era un nemico degli Stati Uniti".<ref>{{cita libro |cognome=Cumings |nome=Bruce |titolo=The Origins of the Korean War, Liberation and the Emergence of Separate Regimes, 1945-1947 |anno=1981 |editore=Princeton University Press |pagine=126 |lingua = en}}</ref>
Investito del ruolo di governatore militare,
Riga 155:
== Le fasi preparatorie del conflitto ==
<ref>Focus Storia "Wars"; N°. 4 - Gennaio 2011: pp. 72 - 79,</ref>
Nel giugno 1950, al momento dell'inizio del conflitto armato, Kim Il Sung aveva da poco compiuto 38 anni, oltre metà dei quali trascorsi sui teatri di guerra. Egli era infatti nato nel [[1912]] nel povero villaggio di [[Mangyongdae]], non lontano dall'odierna capitale nordcoreana Pyongyang, da una famiglia di modeste condizioni. La Corea, al tempo, era una provincia dell'[[Impero giapponese|Impero Nipponico]] ed i suoi genitori erano ferventi presbiteriani, tanto che Kim, già da piccolo, aveva imparato a suonare l'[[Organo (strumento musicale)|organo]] in chiesa. In sèguito all'attività politica antigiapponese del padre, nel [[1920]], la famiglia fu costretta ad emigrare in [[Manciuria]], la regione cinese che si estende al di là del fiume [[Yalu]] che segna il confine fra i due stati. Qui, in sèguito alla morte del padre, nel [[1925]], Kim aveva aderito al neonato [[Partito Comunista Coreano]], fondato nel [[1926]], e nel [[1929]] venne condannato a due mesi di carcere dalle autorità cinesi proprio in virtù della sua militanza politica. Quando i giapponesi invasero la Manciuria, Kim si unì ai guerriglieri comunisti cinesi che operavano contro le truppe d'occupazione nipponiche. Nel frattempo, anche in Corea s'era diffusa una guerriglia di stampo comunista che dette sempre filo da torcere al [[Giappone]] fino alla sconfitta da esso subìta nel settembre [[1945]]. Assieme ai guerriglieri comunisti cinesi e coreani, a partire dal [[1932]], Kim seguì diversi corsi d'indottrinamento politico - militare, a [[Chabarovsk]], in [[Unione Sovietica]]. Alla fine degli anni ' 30 era assurto al grado di capitano dell'[[Armata Rossa]]. Dal [[1946]] era rientrato in Corea ed era stato eletto - su nomina delle forze sovietiche d'occupazione, "Capo del Comitato Popolare Provvisorio", in quanto il Partito Comunista Coreano aveva formalmente sede a [[Seul]], nel settore d'occupazione americano. Per il 1948 era evidente che l'immediata riunificazione della Corea non era possibile, visti i dissidi tra americani e sovietici, e i sovietici nominarono Kim Primo Ministro della neonata [[Repubblica Democratica Popolare di Corea]] ([[RDPC]]). Seguendo il percorso tipico dei paesi satelliti dell'[[URSS]], il Partito Comunista si "fuse" con diversi gruppi più piccoli per formare il [[Partito dei Lavoratori Nordcoreano]], il quale nel 1949 si fuse con la sua controparte sudcoreana per diventare il [[Partito dei Lavoratori Coreano]], con Kim alla presidenza. Il Partito Comunista venne sùbitosubito bandito dalla Corea del Sud e subì diverse persecuzioni. All'invasione del 1950 Kim si stava preparando da tempo, visto che sia egli, sia l'intera popolazione nordcoreana era stata indottrinata da tempo:
 
* Fra il [[1946]] ed il [[1949]] oltre 10.000 giovani ufficiali nordcoreani erano stati inviati nelle accademie militari sovietiche a studiare.
Riga 219:
== Le fasi conclusive del conflitto e l'armistizio ==
 
Entrambi i contendenti erano esausti economicamente; le perdite di uomini e materiali erano a livello di guardia, eppure i negoziati non facevano progressi, soprattutto per il problema dei prigionieri di guerra: i comunisti li rivolevano indietro tutti senza condizioni, mentre gli alleati rimanevano fermi per la libertà di scelta. Già il 10 luglio si manifestarono i primi dissidi e le trattative furono sospese il 23 agosto. L'indomani, gli alleati iniziarono a martellare il settore centrale del fronte con l'artiglieria. I comunisti costruirono tre nuovi aeroporti a [[Aamcham]], [[Taechon]], e [[Namsi]], sùbitosubito rasi al suolo dall'aviazione alleata nel mese di ottobre. Il 12 novembre, i negoziati ripresero a [[Panmunjeom]].
 
Mentre il fronte si stabilizzava, soltanto l'aviazione alleata condusse azioni tra il 28 novembre 1951 ed il 30 aprile [[1952]]. L'8 ottobre i negoziati furono nuovamente sospesi e gli alleati impiegarono l'aviazione fino al 1 novembre per "ammorbidire" i nemici. Il 5 marzo [[1953]] venne bombardata la città di [[Chongjin]], prossima al confine sovietico. Il 20 aprile ripresero i negoziati, con i cinesi pronti a riconoscere il referendum di autodeterminazione tra i prigionieri di guerra. Tuttavia le forze comuniste ripresero le ostilità con l'esercito il 10 giugno conquistando [[Kumsong]], ma vennero bloccate già il 19 giugno. A questo punto, l'aviazione alleata iniziò a bombardare le dighe nordcoreane. I negoziati di pace si conclusero il [[27 luglio]] [[1953]] con la firma a [[Panmunjeom]] di un armistizio che ristabiliva sostanzialmente la situazione preesistente, e la creazione della [[Zona demilitarizzata coreana]]. La [[Corea]] rimase divisa in due stati: [[Corea del Nord]], con capitale [[Pyongyang]] e [[Corea del Sud]], con capitale [[Seoul]]. Ci furono 2 milioni di morti.
Riga 263:
 
{{Portale|guerra|guerra fredda|storia}}
 
{{Link VdQ|sv}}
 
[[Categoria:Guerra di Corea]]
[[Categoria:Storia contemporanea asiatica]]
 
{{Link VdQ|sv}}
{{Link AdQ|vi}}
 
[[af:Korea-oorlog]]
[[am:የኮርያ ጦርነት]]