Data as a service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{F|informatica|febbraio 2011}}
{{W|informatica|febbraio 2011}}
'''DaaS''', [[acronimo]] di '''Data as a Service''', è un [[Web service|servizio web]] di genere [[cloud computing
== Modi di utilizzo dei Dati ==
I dati
Di norma vengono utilizzati avendo disponibilità di accesso ad essi nelle varie modalità possibili (Lettura, scrittura, modifica, cancellazione etc). Grandi archivi di dati per essere elaborati utilizzano metodologie di accesso servite da procedure dedicate allo scopo. Tra questi troviamo i
▲I dati, al pari dei software, sono considerati prodotti.Sono prodotti in quanto vendibili, prodotti di elaborazioni, prodotti di acquisizioni, prodotti di iterazioni (dati temporali).
▲Di norma vengono utilizzati avendo disponibilità di accesso ad essi nelle varie modalità possibili (Lettura, scrittura, modifica, cancellazione etc). Grandi archivi di dati per essere elaborati utilizzano metodologie di accesso servite da procedure dedicate allo scopo. Tra questi troviamo i databases che grazie a linguaggi di interrogazione, di analisi e di editazione permettono la gestione di grandi moli di dati suddivisi in archivi ed organizzati in strutture più o meno complesse (tabelle, schemi, etc..).
L'utilizzo di grandi moli di dati, in rete, può essere fatta con tecniche particolari che non permettono di raggiungere direttamente le basi di dati sia per ottimizzarne le elaborazioni sia per evitare un accesso indiscriminato alla base di dati stessa ed ai loro contenitori. Questo avviene esponendo servizi che, avendo loro accesso alle basi di dati, offrono funzionalità utili all'utente (ricerca, utilizzo, modifica, etc..).
Una banca dati che possa essere copiata, utilizzata ed analizzata nella sua totalità viene considerata prodotto. Questa dopo essere stata modificata da elaborazioni, aggiornamenti o altro può anche, come un'evoluzione del prodotto originale, essere considerata un nuovo nuovo prodotto.
Riga 27 ⟶ 17:
In ambito geospaziale vengono molto utilizzati i servizi DaaS.
Infatti la necessità di accedere a grandi moli di dati, spesso anche del tempo reale, per elaborazioni che restituiscono piccoli sottoinsiemi delle basi dati analizzate è ideale per un utilizzo di servizi DaaS. Vari servizi specifici come il WMS ([[Web Map Service]]s) WFS ([[Web Feature Service|Web Features Services]]) WCS ([[Web Coverage Service]]s) che restituiscono rispettivamente Mappe, Features e Coverage si basano sulla logica DaaS e sono di fatto veri e propri servizi DaaS.
Immaginiamo di volere sul nostro cellulare una piccola immagine
Senza i servizi DaaS il software che elabora queste banche dati dovrebbe (dopo essere stato installato sul cellulare) prima scaricare l'elenco dei ristoranti, poi dei parcheggi, poi degli alberghi e poi tutte le immagini meteo per elaborare il tutto e generare una piccola mappa e visualizzarla.
== Note ==
Riga 36 ⟶ 30:
== Bibliografia ==
* [http://www.dellobuono.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=90:geomedia-articolo-sisma-abruzzo&catid=49:convegni&Itemid=64]
{{Portale|Telematica}}
|