Web service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 146.133.10.65 (discussione), riportata alla versione precedente di 146.133.13.36 |
Web Service |
||
Riga 1:
==Web Service==
I Web Service sono, come indica la parola stessa, dei servizi offerti via [[web]]. Più specificatamente possiamo definirlo come un sistema [[software]] in grado di mettersi al servizio di un’applicazione comunicando su di una medesima [[rete]] tramite messaggi codificati in un formato [[XLM]].
Il protocollo di base per i Web Service è [[HTTP]]. Questo protocollo si occupa di mettere in comunicazione il servizio web con l’applicazione o le applicazioni che si collegano ad esso per usufruire delle funzioni che mette a disposizione. Le informazioni su tali funzioni sono inoltre immediatamente reperibili in quanto un Web Service offre un’interfaccia software assieme alla descrizione delle sua caratteristiche.
Oltre ad HTTP i servizi web utilizzano molti altri standard web, tra cui [[XMLSchema]], [[WSDL]], [[UDDI]], [[SOAP]]. È importante sottolineare il fatto che tutti gli standard utilizzati dai Web Service si basano su XML che, essendo un linguaggio universalmente riproducibile indipendentemente dalla piattaforma tecnologica prescelta, fa sì che i Web Service possano essere utilizzati correttamente tra piattaforme diverse ([[Linux]], [[Windows]], [[Mac]]) e differenti [[linguaggi di programmazione]] ([[Java]], [[Python]], ecc). Gli standard e i protocolli che permettono lo scambio di informazioni sono infatti definiti “aperti”, permettendo in tal modo l’[[interoperabilità]] attraverso le reti, come [[Internet]], fra diverse applicazioni software e su diverse piattaforme [[hardware]]. Il lato innovativo che caratterizza i Web Service rispetto alle precedenti tecnologie, risiede proprio in questo aspetto, in quanto un Web Service permette ora l’interazione diretta tra applicazioni, non necessitando più, come avviene nella semplice navigazione sul web, dell’intervento umano.
Ma ora vediamo le principali tecnologie su cui si basano. Esse sono:
*'''SOAP''' (''Simple Object Access Protocol'')
*'''WSDL''' (''Web Service Description Language'')
*'''UDDI''' (''Universal Discovery Description Integration'')
*'''SOAP''' è un protocollo che contiene un insieme di regole per lo scambio di informazioni. Tale scambio avviene, come già indicato, tramite messaggistica in formato XML.
*'''WSDL''' è un linguaggio formale in formato XML, utilizzato per la descrizione dei Web Service. Un documento WSDL fornisce tutte le informazioni utili su un Web Service e sul suo utilizzo.
*'''UDDI''' è una specifica per la realizzazione di registri distribuiti, basati sul web, di Web Service. In pratica si tratta di un servizio di directory disponibile sul web che effettua una classificazione dei servizi web, consentendone la ricerca e la registrazione agli interessati. È stato progettato per messaggistica in SOAP e per fornire il collegamento ai documenti WSDL, che descrivono i vincoli protocollari ed i formati dei messaggi necessari per l'interazione con i Web Service indicati nella propria directory.
==Pila protocollare dei Web Service==
Riga 55 ⟶ 70:
*[https://www.ieeecommunities.org/services IEEE Services Computing Community]
*[http://www.guru4.net/articoli/webservice-introduzione/ Introduzione ai Web Service con .NET]
*[http://www.htlm.it/ Pagina sui Web Service sul sito www.htlm.it]
[[Categoria:Web Service]]
|