Vittorio Garatti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Appena laureato, in quello stesso anno, Garatti partì per il [[Venezuela]], dove trovò impiego al progetto del ''Banco Obrero'', diretto dall'architetto [[Carlos Raúl Villanueva]], e cominciò a insegnare all'[[Università di Caracas]].
Garatti, al pari di [[Roberto Gottardi]], suo compagno al progetto del ''Banco Obrero'', è stato un giovane partecipante al dibattito [[secondo dopoguerra|post-bellico]] contro il [[razionalismo (architettura)|Razionalismo]], una critica che fu portata avanti da figure di spicco come [[Ernesto Nathan Rogers]], [[Carlo Scarpa]], [[Mario Ridolfi]], [[Giuseppe Samonà]] e [[Bruno Zevi]].
===L'esperienza cubana===
| |||