Erik Erikson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
 
Le sue teorie hanno rappresentato un'importante tappa nell'espansione della teorizzazione psicoanalitica, nell'ottica del riconoscimento del dinamismo intrinseco anche ai periodi di vita adulta e senile (e che quindi non si ferma - come processualità dinamica - al raggiungimento dell'età adulta, come invece era teorizzato nei primi contributi psicoanalitici).
Il suo modello ebbe molta fortuna sia negli Stati Uniti che nel resto del mondomond.
 
Rifacendosi al linguaggio dell'embriologia, Erikson considera che ogni elemento della persona sia già presente prima che compaia il suo critico e decisivo tempo di emersione.